Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ddl modifica norme legge di stabilità 2016, si dalle Commissioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Ddl modifica norme legge di stabilità 2016, si dalle Commissioni
Politica

Ddl modifica norme legge di stabilità 2016, si dalle Commissioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Riguardano, tra l’altro, la sanità, lo smaltimento dei rifiuti, le aree demaniali marittime e le procedure per la vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica

- Advertisement -
Ad image

Con quattro distinte votazioni, le Commissioni permanenti del Consiglio regionale hanno espresso oggi parere favorevole a maggioranza (con i voti favorevoli di Pd, Pp, Cd, Ri, Psi e Pace del gruppo misto e il voto contrario di M5s, Lb-Fdi e Romaniello del Gruppo misto) su un disegno di legge della Giunta che modifica alcune norme della legge di stabilità regionale 2016.

A seguito di una serie di osservazioni formulate dal Governo, che ha segnalato “il contrasto delle disposizioni segnalate con talune norme costituzionali”, la Giunta regionale ha raggruppato in questo disegno di legge alcune modifiche concordate con i Ministeri competenti per evitare l’impugnativa, a cui si aggiungono altre norme che modificano discipline di settore.

In particolare, viene abrogata una norma delle legge di stabilità 2016 che prevedeva l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli ultraventennali di interesse storico e collezionistico.

Vengono inoltre modificate alcune norme riguardanti la gestione dei rifiuti: per quanto riguarda gli incentivi per la raccolta differenziata si farà riferimento alle disposizioni previste dalle leggi nazionali, mentre non verranno modificate le parti dell’art. 46 della legge di stabilità che non sono state osservate dal Ministero dell’Ambiente.

Adeguata anche la norma (art. 14 della legge regionale n. 26/2011) che riguarda il fondo di rotazione per la bonifica ed il ripristino ambientale delle discariche, per superare le criticità evidenziate dalla Commissione europea in ordine all’obbligo di completamento dei lavori di chiusura delle discariche non conformi alla normativa comunitaria.

In materia di concessioni demaniali marittime, dopo le osservazioni del Ministero dell’Economia, l’art. 56 del collegato alla di stabilità viene modificato stabilendo che “è consentito mantenere per l’intero anno, fino al 31 dicembre 2019 le strutture funzionali delle attività balneari già operanti in regime di concessione demaniale marittima, purché siano di facile amovibilità”.

Altre modifiche riguardano le procedure di nomina dei dirigenti dei distretti sanitari, le procedure per il riconoscimento della qualifica di operatore socio – sanitario ed i termini per il rilascio delle autorizzazioni per le strutture sanitarie private (che passano da 30 a 60 giorni).

Abrogate, dopo le osservazioni del Ministero dell’Economia, anche le norme del collegato alla legge di stabilità che riguardavano la proroga delle graduatorie relative alle società partecipate della Regione (art. 82) e la trasformazione del rapporto di lavoro da determinato a indeterminato dei lavoratori provenienti dalle ex Comunità montane (art. 93).

Modificate, infine, le procedure previste dall’art. 43 della legge regionale n. 24/07 per la vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Sul disegno di legge della Giunta si è svolta anche una discussione di metodo. A parere di Lacorazza le modifiche alla legge di stabilità sono il frutto di una consolidata modalità di gestione degli emendamenti alle manovre finanziarie della Regione, che spesso produce accavallamenti tali da determinare rilievi dal parte del Governo e rischi di incostituzionalità. Per questo motivo Lacorazza ha riproposto la necessità di approvare alcune modifiche al Regolamento interno del Consiglio regionale (varate a suo tempo dalla Giunta per il Regolamento ma rimandate dall’Aula all’attenzione delle Commissioni) per meglio definire le modalità e i tempi per la presentazione del maxi emendamento della Giunta e degli emendamenti dei consiglieri. A suo parere per il buon andamento del percorso legislativo occorre individuare una soluzione condivisa che permetta a tutti di valutare gli emendamenti.

15.6.2016_riunione congiunta Commissioni su modifiche a _3

A parere di Rosa, al di là delle correzioni dovute alla fretta, quando si propongono più di dieci modifiche alla legge di stabilità vuol dire che la situazione è estremamente grave e si sommano superficialità e improvvisazione. Mentre Spada e Pietrantuono hanno sottolineato che non tutto dipende dalla fretta e ci sono anche modifiche proposte dalla Giunta regionale che prescindono dalle osservazioni del Governo. Perrino ha chiesto di esaminare in maniera approfondita le proposte di modifica, anche per capire se possono comportare problemi nell’azione amministrativa. Pace ha annunciato che la prima Commissione invierà una nota al presidente del Consiglio regionale Mollica per chiedergli di riattivare la procedura per la modifica del regolamento.

15.6.2016_riunione congiunta Commissioni su modifiche a _2

Alla riunione congiunta delle Commissioni, presieduta dal vicepresidente della prima Commissione Aurelio Pace, hanno partecipato i presidenti della seconda, della terza e della quarta Commissione, Gianni Rosa (Lb-Fdi), Francesco Pietrantuono (Psi) e Luigi Bradascio (Pp), ed i consiglieri Carmine Miranda Castelgrande, Vincenzo Robortella, Mario Polese, Piero Lacorazza, Vito Giuzio e Achille Spada (Pd), Nicola Benedetto (Cd), Paolo Galante (Ri), Gianni Leggieri e Giovanni Perrino (M5s) e Giannino Romaniello (Gm).

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag Legge di Stabilità
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016 15 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #CONTROLLATI: l'ASP aderisce al mese di prevenzione delle patologie urologiche nell’uomo
Successivo Presentato il bilancio sociale 2015 dell'Inps di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?