Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto #CONTROLLATI: l'ASP aderisce al mese di prevenzione delle patologie urologiche nell’uomo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > #CONTROLLATI: l'ASP aderisce al mese di prevenzione delle patologie urologiche nell’uomo
Salute

#CONTROLLATI: l'ASP aderisce al mese di prevenzione delle patologie urologiche nell’uomo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016
Condividi
Condividi

#CONTROLLATI è il titolo della Campagna del mese di prevenzione per la sensibilizzazione ed informazione sulle Patologie Urologiche nell’Uomo alla quale l’Azienda Sanitaria di Potenza aderisce attraverso la UOSD di Urologia dell’Ospedale di Lagonegro diretta dal dott. Fiorentino Vassallo. Ideata e realizzata dalla Società Italiana di Urologia è attiva dal 1 al 30 giugno 2016 in tutte le Regioni d’Italia. L’utenza potrà prenotare la visita gratuita telefonando al numero verde 800.822.822 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 18.00. Ulteriori informazioni si possono trovare su www.controllati.it

- Advertisement -
Ad image

Dal sito della Società Italiana di Urologia si apprende

Sapevate che solo il 10%/20% degli uomini si sottopone ad una visita di prevenzione? E che 9 maschi su 10 effettuano una visita solo in caso di gravi patologie? Eppure gli uomini si ammalano di più e spesso in maniera più grave rispetto alle proprie compagne. La prevenzione riduce la frequenza di patologie tumorali (della prostata, del rene, della vescica e del testicolo)* e patologie benigne (calcolosi urinaria, iperplasia benigna della prostata e prostatiti, infertilità maschile e disfunzioni sessuali)

La Società Italiana di Urologia (SIU) ha stilato un decalogo di semplici regole da seguire per una corretta prevenzione in ambito urologico:

  1. BEVI CON REGOLARITÀ UN’ADEGUATA QUANTITÀ DI ACQUA
    È consigliabile bere almeno 1,5 litri d’acqua ad intervalli regolari durante tutta la giornata. Scegli un’acqua oligominerale, leggera, a basso contenuto di sodio e diuretica, che possa facilitare la funzionalità renale, consentendo l’eliminazione di scorie e liquidi in eccesso.
  2. SEGUI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
    Si consiglia di limitare il consumo di grassi animali, birra, insaccati, spezie, pepe, peperoncino, alcolici e superalcolici, caffè, privilegiando, al contrario, i cibi contenenti sostanze antiossidanti quali vitamina A (carote, albicocche, spinaci, broccoli, pomodori), vitamina C (ribes, kiwi, agrumi, fragole, mirtilli, cavolfiori, peperoni), vitamina E (olio d’oliva, oli vegetali, germe di grano), selenio (carne, noci, tuorlo d’uovo), zinco (carni rosse, noci, fegato).
  3. CONTROLLA LA NORMALE CONFORMAZIONE E LO SVILUPPO DELL’APPARATO GENITALE NEL TUO BAMBINO
    Controlla se il tuo neonato ha i testicoli in sede ed il glande scoperto.
  4. EFFETTUA UNA VISITA UROLOGICA NELLE VARIE FASI DELLA VITA: PUBERTÀ, ETÀ ADULTA E TERZA ETÀ
    Prendi esempio dal mondo femminile: la prevenzione si fa a tutte le età.
  5. PRESTA ATTENZIONE A QUANTE VOLTE URINI E SE AVVERTI BRUCIORE
    L’aumento della frequenza minzionale e la presenza di bruciore rappresentano i primi segnali di infezione della vescica e della prostata.
  6. RICORDA, NELLA VITA DI COPPIA, CHE L’INFERTILITÀ DIPENDE NEL 50% DEI CASI DAL MASCHIO
    È consigliabile eseguire un esame del liquido seminale in previsione di una gravidanza desiderata, perché eventuali alterazioni possono mettere in evidenza patologie che sono risolvibili, se trattate in tempo.
  7. PRESTA ATTENZIONE AD EVENTUALI PERDITE INVOLONTARIE DI URINA
    E’ importante non trascurare anche il minimo episodio di incontinenza urinaria, sia sotto sforzo che a riposo.
  8. CONSULTA SEMPRE UN UROLOGO SE VEDI SANGUE NELLE URINE
    Anche un singolo episodio di sangue nelle urine (ematuria) può rappresentare un sintomo precoce di gravi patologie dell’apparato urogenitale.
  9. EFFETTUA, DOPO I 50 ANNI, ALMENO UNA VOLTA L’ANNO UN PRELIEVO DI SANGUE PER CONTROLLARE IL PSA E IL TESTOSTERONE
    Il PSA è un marcatore specifico della prostata utile per la diagnosi precoce del tumore. Il TESTOSTERONE è il principale ormone maschile e ad esso sono collegate numerose patologie (calo del desiderio sessuale e alterazioni collegate alla sindrome metabolica, quali diabete, patologie cardiovascolari, obesità ed iperlipidemia).
  10. MANTIENI UNA SANA VITA SESSUALE A TUTTE L’ETÀ
    Una regolare attività sessuale contribuisce al mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico.
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag #CONTROLLATI, asp, patologie urologiche, urologia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Giugno 2016 15 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Allo "Stabile" di Potenza la "Festa della musica"
Successivo Ddl modifica norme legge di stabilità 2016, si dalle Commissioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?