Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rapporto Banca d'Italia: nel 2015 qualche segnale di ripresa dell'economia in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Rapporto Banca d'Italia: nel 2015 qualche segnale di ripresa dell'economia in Basilicata
Economia

Rapporto Banca d'Italia: nel 2015 qualche segnale di ripresa dell'economia in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2016
Condividi
Condividi

“Dopo aver ristagnato nell’anno precedente, nel 2015 l’attività economica in Basilicata ha registrato una lieve ripresa”.
E’ quanto emerge dal rapporto di Banca d’Italia, presentato oggi dal direttore della filiale di Potenza, Giancarlo Fasano, e dagli analisti Marco Lozzi e Maddalena Galardo.
Gli esperti di Bankitalia confermano che nel 2015 si è rafforzata la crescita del settore industriale: l’aumento delle vendite ha tratto impulso in particolare dalla dinamica del comparto automotive, dove assume un ruolo rilevante lo stabilimento FCA di Melfi.

- Advertisement -
Ad image

sata -620x375

Le esportazioni regionali sono più che raddoppiate rispetto all’anno precedente grazie soprattutto al contributo del settore autovetture. Al netto del comparto, che rappresenta i tre quarti delle vendite regionali all’estero, l’export è cresciuto in modo sostenuto, anche per effetto del buon andamento dell’agroalimentare e del petrolio greggio; sono invece tornate a ridursi le esportazioni di mobili.

Construction workers do their job on the site of the European Central Bank's (ECB) new headquarters in Frankfurt am Main, central Germany on October 31, 2013. The building is expected to be completed by the middle of 2014. AFP PHOTO / DPA / DANIEL REINHARDT +++ GERMANY OUT +++

Il settore delle costruzioni ha continuato a mostrare segnali di debolezza: il valore aggiunto si è ridotto, beneficiando – si precisa nel rapporto di Bankitalia – solo in parte della ripresa delle compravendite di abitazioni, che ha riguardato in modo più intenso la provincia di Matera.

turismo_basilicata

È proseguita la stagnazione dell’attività nel settore dei servizi. Tra i comparti in crescita si evidenziano il commercio di beni durevoli, che ha mostrato un sensibile incremento delle vendite, e quello turistico. Quest’ultimo ha registrato un ulteriore aumento dei flussi di visitatori, soprattutto di quelli diretti verso la città di Matera, designata nell’ottobre del 2014 Capitale europea della cultura per il 2019. Negli ultimi sette anni le presenze turistiche a Matera sono triplicate, a fronte di un aumento di un quarto in regione.

naspi-lavoratori-stagionali-ecco-la-circolare-inp-85645

L’occupazione è aumentata nel 2015 più che in Italia e nel Mezzogiorno. L’aumento si è registrato soprattutto nel comparto industriale e in misura minore nei servizi. L’incremento è risultato più intenso per i lavoratori dipendenti, in particolare per quelli a tempo indeterminato, anche grazie agli sgravi contributivi introdotti all’inizio del 2015 e al Jobs Act. L’aumento dell’occupazione – si precisa nel rapporto – ha inoltre interessato in modo più marcato i lavoratori con titolo di studio più elevato e, tra questi, i laureati. Il tasso di disoccupazione è sceso al 13,7 per cento, un livello significativamente inferiore alla media del Mezzogiorno; il calo ha riguardato soprattutto i giovani.

La lieve ripresa dell’attività produttiva si sta lentamente riflettendo sulla dinamica degli aggregati creditizi. Nel 2015 si è interrotto il calo in corso da circa un triennio del credito erogato da banche e società finanziarie alle imprese. I prestiti hanno registrato una crescita in tutti i settori produttivi, a eccezione di quello delle costruzioni, dove hanno continuato a diminuire. Il credito alle famiglie consumatrici è aumentato; vi hanno contribuito sia i mutui per l’acquisto di abitazioni, in connessione con la ripresa delle compravendite immobiliari, sia il credito al consumo.

judge gavel with euro bills

La qualità del credito alle imprese ha registrato un peggioramento per effetto della dinamica negativa nel settore delle costruzioni; nei servizi e soprattutto nel manifatturiero ha invece evidenziato un miglioramento. La qualità dei finanziamenti alle famiglie è risultata sostanzialmente stabile.

La crescita dei depositi si è rafforzata, trainata da quelli in conto corrente delle imprese.

time_square_ok
link sponsorizzato

vaccaro_7
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag banca d'Italia, giancarlo fasano, maddalena galardo, marco lozzi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Giugno 2016 14 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente "Il treno dei desideri…..": fa discutere lo storico isolamento di Matera
Successivo Potenza, al via il nuovo sistema di raccolta differenziata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?