Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Agroalimentare, un importante contributo alla crescita del “made in Basilicata”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Agroalimentare, un importante contributo alla crescita del “made in Basilicata”
Economia

Agroalimentare, un importante contributo alla crescita del “made in Basilicata”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Lunedì 13 giugno a Tito presso il Centro Congressi Cecilia (ore 15.30) si svolgerà l’evento: “Made in Basilicata, la sfida dell’Agroalimentare’’
Darà ulteriore valore all’iniziativa la partecipazione del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina

- Advertisement -
Ad image

Un importante contributo alla crescita del “made in Basilicata” continua a venire anche dai prodotti agroalimentari, che hanno recuperato la flessione accusata nel 2014, mettendo a segno nel 2015 (dati Unioncamere Basilicata) un incremento del 22,4%, oltre 15 milioni di euro in più. Tale andamento ha riflesso soprattutto la ripresa dell’export dei prodotti dell’industria di trasformazione (da 26,1 a 36,4 milioni di euro, pari al +39,5%), mentre le vendite dei prodotti agricoli non trasformati, che rappresentano il 56% circa del totale della filiera agroalimentare, sono aumentate dell’11,8% (quasi 5 milioni di euro in più).

Sono alcuni dei dati dai quali Uil e Uila Basilicata e Centro Studi Sociali e del Lavoro intendono partire per rilanciare la sfida dell’agroalimentare lucano.

Lunedì 13 giugno a Tito presso il Centro Congressi Cecilia (ore 15.30) si svolgerà l’evento: “Made in Basilicata, la sfida dell’Agroalimentare’’.

Darà ulteriore valore all’iniziativa la partecipazione del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina che concluderà i lavori aperti dalla presentazione di Carmine Vaccaro, Segretario regionale Uil Basilicata e dalla relazione di Gerardo Nardiello Segretario regionale della UIla Basilicata.
Previsti anche interventi del Presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella e di Stefano Mantegazza Segretario generale UIla nazionale.
Coordinerà il dibattito Annalisa Percoco del Centro studi sociali e del lavoro.

Maurizio Martina
Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina

L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine degli Agronomi, è partecipata da rappresentanze del mondo del lavoro e delle attività agricole, estesa agli esperti di settore, al mondo delle associazioni e delle istituzioni locali .

La manifestazione punta a rappresentare e rilanciare lo sviluppo agroalimentare come asse produttivo di qualità: una molteplicità di filiere e di eccellenze alimentari da sostenere con politiche e strumenti adeguati ,capaci di valorizzare il lavoro degli operatori ,i territori ,anche con la protezione ambientale e con l’impiego finalizzato dei Fondi Ue (PSR 2014-2020).

“Intendiamo fornire spunti di riflessione – afferma Carmine Vaccaro, segretario Uil Basilicata – sulle azioni che le istituzioni regionali sono chiamate a compiere nell’immediato futuro per mettere il sistema agroalimentare al centro dell’agenda programmatica della giunta regionale. Ricordo tra le proposte di settore contenute nel Manifesto per il Lavoro (Cgil, Cisl, Uil) l’accordo di settore che valorizzi lo sviluppo di un ambito basato sulla caratterizzazione delle produzioni, in modo da rivolgersi ad un mercato capace di riconoscere qualità e tipicità del prodotto, che sappia esprimere la storia di un territorio e di un bene ecologicamente, eticamente, socialmente ed economicamente sostenibile; incentivare l’integrazione tra turismo, cultura ed enogastronomia; supportando l’agricoltura mediante programmi di innovazione di processo, efficienza energetica, marketing, branding con specifico riguardo a Matera 2019, ricambio generazionale, formazione e internalizzazione”.

vaccaro_uil_basilicata
Carmine Vaccaro, segretario Uil Basilicata

Per il segretario generale Uila-Uil Stefano Mantegazza i dati Istat secondo cui nel 2015 l’agricoltura è cresciuta, in particolare, per quanto riguarda il valore aggiunto (+ 5,6% arrivando 33,1miliardi di euro), l’occupazione (+2,2%) e il reddito (+6,2%) “sono la prova della grandissima vitalità del settore agroalimentare che, dopo aver resistito con forza durante gli anni più difficili della crisi, ha già imboccato, prima del resto del paese, la via della ripresa. Inoltre a dimostrazione di un modello produttivo vincente, il valore aggiunto per ettaro dell’Italia supera del doppio la media europea”. “Non ci sono dunque più motivi né giustificazioni per ritardare ulteriormente i rinnovi dei contratti provinciali di lavoro. I dati dimostrano che c’è un valore aggiunto da ripartire rapidamente nel settore” aggiunge Mantegazza “per questo chiediamo alle nostre controparti agricole di portare rapidamente a conclusione le trattative in corso”, ha concluso Mantegazza.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag agroalimentare, Carmine Vaccaro, Maurizio Martina, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Giugno 2016 12 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lavello, si finge avvocato e si fa consegnare 5mila euro da un pensionato
Successivo Picerno, inaugurato campo da tennis: un’altra opera per favorire aggregazione e sport
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?