Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quali scelte per il futuro dei trasporti in Basilicata? Un convegno a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Quali scelte per il futuro dei trasporti in Basilicata? Un convegno a Potenza
Ambiente e Territorio

Quali scelte per il futuro dei trasporti in Basilicata? Un convegno a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Sabato 11 giugno, alle ore 17.00, presso il CSV di Potenza (via Sicilia), ci sarà il convegno dal titolo: “Quali scelte per il futuro dei trasporti in Basilicata?”, promosso dal'”Antico circolo culturale Karakteria” e da “I non pendolari di Basilicata”.

- Advertisement -
Ad image

Relatore Domenico Gattuso, docente di Ingegneria dei Trasporti presso l’Università di Reggio Calabria. Interverranno l’on. Cosimo Latronico e l’on Mirella Liuzzi.

Di seguito la nota degli organizzatori.

Da più di sette mesi cerchiamo di portare i vertici regionali a discutere del problema trasporti e in particolar modo della rete ferroviaria lucana ed è da più di sette mesi che il presidente Pittella e il suo assessore ai trasporti, Aldo Berlinguer, declinano l’invito adducendo ogni volta le scuse più fantasiose e, per certi versi addirittura vergognose, come nel caso delle ultime scusanti addotte dell’assessore toscano, che è arrivato ad escludere i fine settimana come tempo da dedicare al pubblico confronto per motivi di week end e ritorno a casa: l’assessore all’ambiente e ai trasporti della Basilicata, comportandosi come un qualsiasi impiegato che a fine giornata timbra il cartellino e via, rifiuta di affrontare un discorso così cruciale per la nostra regione, principalmente perché non è casa sua.
Invece fra i maggiori esperti nazionali di ingegneria e logistica dei trasporti come il professor Domenico Gattuso, parlamentari e senatori che vanno dai 5 Stelle a Forza Italia, sindacalisti di ogni sindacato, sindaci e vertici di Trenitalia hanno subito accettato l’invito a sedersi intorno ad un tavolo di confronto e proposta volto a comprendere se esiste e qual è la linea politica del governo nazionale e di quello regionale per questa regione, per affrontare una situazione che altrimenti ci condannerà sempre più all’isolamento. Perché il presidente della regione e l’assessore ai trasporti, con i loro diniego, hanno fatto saltare questo tavolo?
Le recenti inchieste di Potenza, fra gli altri fatti, hanno fatto emergere la scandalosa celerità della costruzione e manutenzione di strade quando queste sono utili alle compagnie petrolifere, mentre assistiamo da anni al decadimento delle nostre infrastrutture e al vero e proprio smantellamento dei nostri assi ferroviari e dei treni.
In tutta risposta, mentre si firma a Matera in pompa magna un patto per il sud che riduce di un terzo (38 miliardi per tutto il sud Italia) la somma iniziale prevista dal Fondo di Sviluppo e Coesione (inizialmente prevista di 58 miliardi di euro), l’idea stessa di un sistema di trasporti adeguato e di una ferrovia al passo con i tempi viene dimenticata e fatta dimenticare: Pittella non smette di ripetere che i materani la ferrovia se la possono e se la devono scordare, mentre cala un gelido alone di silenzio sulla disastrosa situazione infrastrutturale esistente (Ricordo velocità commerciali sulle tratte Salerno – Potenza Centrale e Potenza Centrale – Metaponto rispettivamente a 55 km/h ed a 76 km/h – Bernalda – Nova siri 44 km/h). E’ del tutto evidente, infatti, che se non si procede a renderla piu’ moderna, veloce e comoda, si condanna il sistema ferroviario lucano e della Basilicata nord-occidentale a non essere vettore competitivo, con un lento ma inesorabile declino. E’ altrettanto evidente che le azioni governative in merito alla liberalizzazione senza regole del trasporto su ferro non avevano solo finalità di aprire un segmento produttivo sino ad oggi soggetto a monopolio, ma quelle di ridurre il treno ad un mezzo per pochi eletti, avvantaggiando una concorrenza nella quale i privati operano solo sulle tratte dove si guadagna, lasciando alla collettività il costo del servizio sociale che, così concepito, diventa sempre più difficile garantire con le ristrettezze dei bilanci e dei finanziamenti. Infatti, già oggi in varie Regioni d’Italia sono state chiuse linee ferroviarie regionali, sostituendo i servizi con l’autobus, più economico in termini di costo diretto ed ampiamente più “caro” per i cittadini e le collettività in termini sociali e ambientali.
Ma in via Anzio sembra quasi che nessuno si accorga dello smantellamento in atto della rete ferroviaria, e intanto si sprecano soldi per l’acquisto di treni anacronistici (a diesel) in un contesto nazionale che viaggia ad alta velocità e che ci ha letteralmente segato fuori dai suoi assi.
Noi riteniamo che il problema delle ferrovie e dei treni sia imprescindibile per lo sviluppo della nostra regione, per questo (a meno che non si voglia attuare un meticoloso e congeniale piano di sottosviluppo per queste terre) andiamo avanti, lanciando un ultimo pubblico appello al presidente e all’assessore Berlinguer. L’ultima occasione per decidere se continuare a far mettere la testa sotto la sabbia ai lucani oppure se aprirsi al confronto e alla proposta democratici.
Entro la prima decade di giugno, infatti, l’incontro si farà in ogni caso, con o senza i vertici politici regionali, dunque senza i diretti responsabili. Va da sé che a questo punto la loro presenza o assenza assumerà inevitabilmente un significato politico. A loro la scelta politica e civile: se aprirsi al confronto e iniziare un dibattito democratico su questo tema o se abbandonare il campo e lasciare dunque la creazione di altri blocchi di opposizione su questi temi e la creazione di altri 4, 5, cinquecento comitatini che a questo punto dovrebbero sorgere in ogni paese per ricordare ai nostri governanti che siamo ancora in democrazia e che i lucani al loro sviluppo non vogliono rinunciarci.

Ivano Farina – Antico circolo culturale Karakteria
Davide Mecca – I non pendolari di Basilicata

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag trasporti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2016 10 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trenitalia, Basilicata più vicina all’alta velocità con Freccialink
Successivo Ballottagio a Melfi: dal Movimento 5 stelle nessuna indicazione di voto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?