Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo
Cultura ed Eventi

Festival della Scrittura delle Donne del Mediterraneo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Sabato 11 giugno alle 17.30, nella libreria “Senzanome” di via 2 Torri a Potenza, lo Zonta Club Potenza organizzerà il 2° incontro del “Festival della Scrittura delle donne del Mediterraneo – Donne, bambini e bambine da sponda a sponda” in cui verrà affrontato il tema: “Quali strategie a favore delle bambine e delle donne vittime di violenza. Il contributo della letteratura”.
WEBinvito11 giugno2016Zonta

- Advertisement -
Ad image

Il Festival prevederà i saluti di Giovanna Iacovone, docente e componente del Senato Accademico dell’Università degli Studi della Basilicata, per la Rettrice Aurelia Sole, e di Dario De Luca, Sindaco della Città di Potenza, che hanno patrocinato l’evento, e di Teresa Fiordelisi, Presidente BCC Laurenzana, che l’ha sponsorizzato. Seguiranno una breve introduzione di Dina Russiello, Presidente Zonta Club Potenza, e gli interventi tematici di Erika Marcantonio, Dottore di ricerca in Filosofia politica, sul tema “Identità e differenza: le donne nella prospettiva del Mediterraneo”, e Raffaella La Scaleia, Dottore di ricerca in Letteratura Araba e Francese, che parlerà di “Nazik al Malaika e Mona Eltahawvi: due voci di donna dal mondo musulmano”. Interverrà anche la scrittrice Lorenza Colicigno con la lettura della sua poesia “Voci da un silenzio”, dedicata ai migranti che tragicamente concludono il proprio viaggio nelle acque del mar Mediterraneo. Concluderà l’evento un dialogo sul tema delle strategie a favore delle donne e delle bambine vittime di violenza, tra Barbara Korun, poetessa slovena, e Cinzia Marroccoli, presidente Telefono Donna.

Barbara Korun, ospite d’eccezione del Festival, leggerà alcune sue poesie e porterà la sua testimonianza di volontaria nei campi profughi tra Slovenia e Croazia, mentre Cinzia Marroccoli, impegnata da anni con Telefono Donna a sostegno delle donne maltrattate, porterà un valido contributo interpretativo del fenomeno della violenza sulle donne e sulle bambine. Conduce la giornalista Angela Salvatore.

Il Festival si propone in un’ottica di continuità per la costruzione nel tempo di un sapere “mediterraneo”; il 1° incontro si è tenuto nel novembre 2015 e altri ne sono previsti nel 2017.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Dina Russiello, donne, violenza, Zonta club Potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2016 10 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CSI, ritorna il Summer Camp
Successivo Trenitalia, Basilicata più vicina all’alta velocità con Freccialink
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?