Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Una cena (sociale) per farli conoscere
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Una cena (sociale) per farli conoscere
Cultura ed Eventi

Una cena (sociale) per farli conoscere

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Durante l’ultima cena sociale di Potentialmente, la onlus potentina attiva da quasi un decennio, è stato presentato il progetto “School02”, promosso dall’associazione di solidarietà sociale, in collaborazione con l’istituto comprensivo Leonardo Sinisgalli e l’associazione Visioni Future.
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un vero e proprio Museo di Arte contemporanea dello studente.  Il progetto si è articolato in più fasi, partendo principalmente dal coinvolgimento degli studenti del Sinisgalli chiamati a realizzare opere di arte contemporanea. Che sia proprio l’istituto intitolato al poeta ingegnere lucano forse non è solo un caso.
Elemento importante di questo percorso, sottolineano i promotori, è la presenza di un comitato tecnico-scientifico, composto da galleristi, curatori ed artisti di fama nazionale, chiamato a giudicare, in piena autonomia, le opere realizzate dagli studenti. Fanno parte di questo comitato: Lorenzo Benedetti, Francesco Ciotola, Andrea Viliani. La presidenza è stata affidata a Giovanna Gallo.
Le opere realizzate dagli studenti, per questo anno zero sono stati coinvolti 100 ragazzi selezionati tra le prime classi, sono sotto la supervisione di due artisti.
L’azione messa in campo vuole stimolare la cultura del bello per contribuire a rafforzare il senso civico dei giovanissimi. La bellezza come misura e strumento per una nuova cittadinanza, che sappia essere rispettosa del bene comune e che induca le giovanissime generazioni ad un maggiore rispetto dei luoghi, dell’altro. Una ricerca della bellezza che vuol dire senso di appartenenza ad una comunità, che sappia essere inclusiva e pienamente aperta alle diversità. L’arte può svolgere un ruolo fondamentale in questo senso, andando a smuovere le sensibilità più intime che spesso nel percorso scolastico non sono stimolate.
Allargare l’offerta formativa, partendo da questi momenti di creatività e di condivisione, può essere un modo per costruire una società migliore. La sfida dei ragazzi di Potentialmente è aperta, e questa primissima edizione sta già dando i primi risultati. Il percorso per la realizzazione del museo studentesco di arte contemporanea è tracciata, ma la scommessa vuole però coinvolgere tutta la cittadinanza ed i docenti, non solo del capoluogo lucano.
Se lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre, questo progetto ha sicuramente il merito di aver dato agli studenti un modo diverso di guardare il mondo, dal suo lato migliore.
Per maggiori informazioni basta collegarsi alla pagina Facebook di Potentialmente Onlus  ed al sito web.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Giugno 2016 9 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fatture false per 8 milioni di euro scoperte dalla Guardia di Finanza di Matera
Successivo Allo Stabile di Potenza la commedia in dialetto potentino "Povr a chi car malat"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?