Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fatture false per 8 milioni di euro scoperte dalla Guardia di Finanza di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Fatture false per 8 milioni di euro scoperte dalla Guardia di Finanza di Matera
Economia

Fatture false per 8 milioni di euro scoperte dalla Guardia di Finanza di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Matera, a conclusione di due anni di indagini delegate dalla Procura della Repubblica di Matera – nell’ambito dell’operazione denominata “FRAUDING STONES” – nel corso delle quali è stata sviluppata un’articolata attività investigativa finalizzata a reprimere condotte di truffa ai danni dello Stato e di frode all’Erario, ha ricostruito un vorticoso giro di fatture false di oltre 8 milioni di euro, servite a un’organizzazione criminale operante sia sul territorio lucano che su quello adiacente della Puglia, per conseguire un’evasione di I.V.A. e di imposte dirette per oltre 4,5 milioni di euro.

Caserma Guardia di Finanza di Matera
Caserma Guardia di Finanza di Matera

Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle materane hanno consentito di individuare un sofisticato sistema truffaldino messo in atto da un radicato sodalizio criminoso – a cui sono risultate appartenere circa 20 imprese operanti nel settore dell’edilizia, all’uopo create ed intestate a soggetti prestanome nullatenenti col solo scopo di frodare l’Erario – attraverso l’emissione e l’utilizzazione di una serie di fatture per operazioni inesistenti, inserite nel circuito economico delle reali relazioni commerciali.
Foto GdF 12
La truffa perpetrata ai danni dello Stato, con particolare riferimento all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, ha consentito altresì all’organizzazione di favorire una indebita percezione di indennità di disoccupazione per circa 300 mila euro a beneficio di circa 60 soggetti risultati falsamente inquadrati quali lavoratori dipendenti delle menzionate imprese coinvolte.
La regia del sodalizio criminoso era tenuta da un noto commercialista e consulente del lavoro pugliese, unitamente ad un imprenditore del settore edile.
Foto GdF 5
 
Verificato che oltre 20 dei detti soggetti sono risultati essere clandestini, i nazionalità extracomunitaria, le Fiamme Gialle hanno deferito i responsabili all’Autorità Giudiziaria per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione avvenuta grazie alla simulazione di fittizi rapporti di lavoro dipendente, al fine di legittimarne la loro presenza sul territorio nazionale.
 
Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

vaccaro_6
Link sponsorizzato
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Potenza: l’assessore Cupparo presenta le opportunità dei bandi regionali

Melfi, Stellantis: è il giorno di Filosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Giugno 2016 8 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Mortale incidente della strada in via Ciccotti a Potenza: vittima un uomo di 58 anni
Successivo Una cena (sociale) per farli conoscere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione
Matera, cade da un cestello telescopico: operaio ricoverato in Rianimazione
Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture
Potenza avrà il suo forno crematorio
Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra
Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture
Successo e Partecipazione per “Softair e Natura – Operation Gold Valley”
Potenza, seguiva una donna ovunque: ammonito un uomo
“Fidanzatini Policoro”, la famiglia Andreotta fa chiarezza
Potenza: negli anni 2023 e 2024 acqua in calo dell’80% rispetto alla media storica
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?