Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L'Asp attiva a Maratea l'ambulatorio per le intolleranze gastrointestinali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L'Asp attiva a Maratea l'ambulatorio per le intolleranze gastrointestinali
Salute

L'Asp attiva a Maratea l'ambulatorio per le intolleranze gastrointestinali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Da sabato scorso è attivo nell’ospedale di Maratea l’ambulatorio per le intolleranze gastrointestinali. Il nuovo servizio voluto dall’Azienda Sanitaria di Potenza  per l’area del Lagonegrese-Senisese, si avvale della metodica H2 BREATH TEST.
Ad illustrarne le caratteristiche in occasione della presentazione del nuovo servizio da parte del Direttore Sanitario dell’Asp Massmo De Fino, è stata la dr.ssa Sandra Piscioneri .
“In molti  anni di esperienza di Ambulatorio di Allergologia  presso le strutture ASP – spiega la dott.ssa Sandra Piscioneri –  mi sono ritrovata  ad affrontare problematiche legate a disturbi gastroenterologici dovuti ad  intolleranza al lattosio. Da qui è nata l’idea di effettuare un ambulatorio dedicato a questa tipologia di intolleranze, idea prontamente recepita ed approvata dalla Direzione Strategica dell’ASP che mi ha subito messo a disposizione la strumentazione idonea per effettuare l’H2 BREATH TEST che è un mezzo diagnostico non invasivo e  con una sensibilità estremamente elevata. La Direzione Strategica dell’ASP ha inteso inoltre attivare tale servizio non solo per soddisfare la domanda, ma attraverso l’offerta recuperare tutti quei pazienti che erano costretti a rivolgersi altrove”.

- Advertisement -
Ad image

intolleranza lattosio 1

L’intolleranza al lattosio può essere primaria e manifestarsi sin dalla prima infanzia  oppure secondaria ad infezioni e mutazioni dietetiche.  Dati epidemiologici  riportano che fino al 50 % della popolazione adulta possa  soffrire  di tale condizione. Si manifesta con  sintomi gastrointestinali quali flatulenza, meteorismo, crampi e diarrea.
Essa è una  reazione di tipo non allergico  da attribuirsi alla mancanza o riduzione  degli enzimi deputati alla digestione  dello zucchero contenuto nel latte  e i suoi derivati . Questi enzimi, presenti nell’ orletto a spazzola delle cellule intestinali e chiamati lattasi , sono deputati alla scissione del lattosio nei due zuccheri che lo costituiscono: il galattosio ed il glucosio.
L’intolleranza al lattosio può essere primaria e manifestarsi sin dalla prima infanzia  oppure secondaria ad infezioni e mutazioni dietetiche.  Dati epidemiologici  riportano che fino al 50 % della popolazione adulta possa  soffrire  di tale condizione.
L’iter diagnostico prevede l’esecuzione di visita medica per escludere l’eventuale presenza di altre patologie gastrointestinali, se necessari prelievi ematici per esami sierologici specifici, ma il test piu’ idoneo ad effettuare la diagnosi di eventuale intolleranza al lattosio è  il  Test del respiro all’idrogeno (Breath Hydrogen Test) che viene effettuato nell’ambulatorio di allergologia nell’ospedale di Maratea.

Il test si basa sul principio secondo cui le molecole di lattosio non digerite vengono attaccate dalla flora batterica intestinale, producendo una quantità di idrogeno superiore che in parte viene assorbito nel colon e in parte viene eliminato con la respirazione.  Si somministra lattosio  e si esegue  Test facendo respirare a tempi stabiliti il paziente mediante un’apposita apparecchiatura ( Gastrolyzer) ; se il paziente è intollerante  sarà possibile rinvenire una quota di idrogeno nel respiro esalato, superiore rispetto a quella riscontrata prima della somministrazione. Il test è estremamente sensibile( 98%) non invasivo e può essere effettuato anche dai soggetti pediatrici. Inoltre la stessa apparecchiatura consente di effettuare anche  la diagnosi di esclusione verso la presenza di altre patologie gastrointestinali quali la SIBO ( Small intestinal bacterial overgrowth o Sovraccrescita Batterica Intestinale) o la valutazione del tempo di transito oro-cecale sempre misurando il livello di idrogeno contenuto nell’espirato dopo somministrazione di glucosio o lattulosio.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag asp, Breath Hydrogen Test, Maratea, sandra piscioneri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Giugno 2016 3 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Amministrative 2016: i Sindaci eletti
Successivo Salva per miracolo una bimba di tre anni caduta da un'altezza di sei metri: è accaduto a Bella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?