Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La tragedia dei migranti: lettera di Pittella ai candidati sindaci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La tragedia dei migranti: lettera di Pittella ai candidati sindaci
Politica

La tragedia dei migranti: lettera di Pittella ai candidati sindaci

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016
Condividi
Condividi

Fa riferimento ai dati dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati il presidente della Giunta regionale di Basilicata, Marcello Pittella, nella lettera inviata ai candidati sindaci per le prossime amministrative.

- Advertisement -
Ad image

“L’Agenzia – scrive Pittella – calcola che nei primi cinque mesi del 2016 siano già più di duemila i morti nel Mediterraneo”.

“Chi si candida ad assumere responsabilità di governo, anche locale, non può – sostiene il governatore lucano – non impegnarsi a fare la sua parte di fronte a queste tragedie. Di fronte all’immobilismo e alla mancanza di risposta degli stato europei, infatti, il ruolo degli enti locali – afferma Pittella – può divenire cruciale così come testimonia la recente iniziativa del Comune di Barcellona che ha stretto un accordo di collaborazione con Lesbo e Lampedusa, le due isole del Mediterraneo dove negli ultimi anni sono arrivati più profughi”.

pittella_2016_3

Per il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata è ormai necessario, per evitare nuove stragi, attivare corridoi umani così come sta facendo il Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati ela Comunità di Sant’Egidio assieme al Governo italiano.
Nel ricordare che anche in Basilicata, regione nella quale attualmente i migranti sono 1800, dei quali circa 400 nei progetti SPRAR, non sono mancate esperienze esemplari, Pittella, nella lettera ai candidati sindaci, fa riferimento ai riflessi positivi che la presenza di migranti nei Comuni lucani potrebbe avere.

“Il tema dell’accoglienza e dell’integrazione dei rifugiati – sostiene a riguardo – sarà cruciale nei prossimi anni e non solo per i suoi risvolti umanitari ma anche perchè la sua corretta gestione potrà favorire la nascita di nuovi posti di lavoro per i nostri giovani e – prosegue – potrà segnare un punto di svolta per garantire la tenuta demografica delle nostre comunità”.

migranti

“Per rafforzare ed estendere queste iniziative positive – conclude Pittella – è dunque necessario che, una volta eletto sindaco, anche tu assuma l’impegno a partecipare all’attivazione di questi canali umnanitari ed a favorire la creazione di una rete di enti locali che dia una risposta concreta e non demagogica di fronte all’importanza che sta assumendo il tema della migrazione”.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag barcellona, lampedusa, lesbo, marcello pittella, migranti, SPRAR
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016 2 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza "invasa" dai camper: da tutta Italia per scoprire la Basilicata
Successivo Per lavorare in Basilicata non basta vincere un concorso: il caso "Acqua Spa"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?