Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dissequestro temporaneo del centro Olio di Viggiano: la Procura impone lavori di modifica agli impianti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dissequestro temporaneo del centro Olio di Viggiano: la Procura impone lavori di modifica agli impianti
Ambiente e Territorio

Dissequestro temporaneo del centro Olio di Viggiano: la Procura impone lavori di modifica agli impianti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016
Condividi
Condividi

E’ un dissequestro condizionato e pertanto non definitivo quello che la Procura di Potenza ha disposto per il Centro Olio di Viggiano. Il provvedimento, notificato oggi (mercoledì) all’Eni impone che vengano fatte delle modifiche all’impianto per consentire che lo stesso possa essere definitivamente dissequestrato e riprendere appieno l’attività estrattiva ferma dal 31 marzo scorso.
viggiano_centro_oli_petrolio_1
I lavori di modifica tecnica, proposti dallo stesso Eni, e ritenuti validi dai periti della Procura, dovranno essere ultimati entro tre mesi. I magistrati ne verificheranno la correttezza di attuazione e disporranno il definitivo dissequestro.
Intanto, come si legge in una nota dell’ufficio stampa dell’Eni, “la società continuerà a fornire la massima collaborazione alla magistratura nell’interesse che possa essere fatta quanto prima chiarezza sulla vicenda, in attesa del giudizio da parte delle autorità giudiziarie che Eni confida potrà chiarire la correttezza del proprio operato”.
Come si diceva, l’attività estrattiva nel Centro Olio di Viggiano è sospesa dal 31 marzo scorso dopo che, nell’ambito dell’inchiesta su un presunto traffico di rifiuti pericolosi provenienti dal Cova, i carabinieri del Noe sequestrarono, su disposizione della Procura, due vasche dell’impianto e il pozzo di reiniezione di Costa Molina.

Tribunale di Potenza
Tribunale di Potenza

Contemporaneamente al sequestro, per cinque dipendenti Eni in servizio nel Centro olio (Roberta Angelini, Vincenzo Lisandrelli, Antonio Cirelli, Luca Bagatti e Nicola Allegro), accusati di aver falsificato i codici dei rifiuti che venivano trasferiti negli impianti di Tecnoparco a Pisticci, furono disposti gli arresti domiciliari.
Misura cautelare tuttora in atto avendo il Tribunale del riesame respinta la richiesta degli indagati di remissione in libertà.
Consiglio-regionale-Basilicata
I risvolti politici della vicenda
Sulla vicenda interviene il consigliere regionale di Italia Unica Basilicata, Pietro Sanchirico.
“Non è più tempo di furbizie” afferma in una nota, facendo riferimento alla posizione assunta dall’ex presidente del consiglio, Piero Lacorazza, e dal capo gruppo dimissionario del Pd alla Regione, Roberto Cifarelli.
“Chiariscano, una volta per tutte, da che parte stanno perchè – sostiene Sanchirico – non si può a giorni alterni indossare l’abito ambientalista e quello del petroliere. Troppo comodo affermare oggi che la Procura della Repubblica dispone il dissequestro dell’impianto (sia pure temporaneo) che si può riprendere l’attività, quando durante la campagna elettorale per il referendum anti-trivelle si sono usati linguaggi da no-triv.
Persino la mozione proposta in Consiglio e usata come strumento di propaganda contiene – secondo Sanchirico –  elementi fortemente contradditori tra commissione di inchiesta, un’ennesima commissione come se quella già prevista da mesi e naufragata prima di insediarsi non abbia insegnato nulla, e rafforzamento del sistema di controllo per far sentire il fiato sul collo al management Eni.
I lavoratori della Val d’agri, impegnati nella difesa del posto non vanno presi in giro e i cittadini – conclude Sanchirico – hanno necessità che la politica si assuma fino in fondo le proprie responsabilità senza giochetti e demagogie. La ripresa del Centro Oli è troppo importante non solo per la valle e la Basilicata ma per il Paese quale apporto energetico rilevante. Un obiettivo da raggiungere senza lingue biforcute”.
time_square
Link sponsorizzato

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Antonio Cirelli, centro olio viggiano, eni, Luca Bagatti, Nicola Allegro, pietro lacorazza, Pietro Sanchirico, procura repubblica, Roberta Angelini, roberto cifarelli, Vincenzo Lisandrelli
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Giugno 2016 2 Giugno 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il cinto della "discordia", le voci dei protagonisti
Successivo Potenza "invasa" dai camper: da tutta Italia per scoprire la Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?