Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Potenza il nuovo libro di Mimmo Sammartino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato a Potenza il nuovo libro di Mimmo Sammartino
Cultura ed Eventi

Presentato a Potenza il nuovo libro di Mimmo Sammartino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Si intitola “Il paese dei segreti addii” (Hacca Edizioni) l’ultima opera letteraria del giornalista e scrittore Mimmo Sammartino presentata a Potenza, giovedì 26 maggio, presso l’Aula Eurifamo dell’Università degli Studi della Basilicata in Via Nazario Sauro.

- Advertisement -
Ad image

DSCN8375

All’evento, promosso dal Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, hanno preso parte l’autore, il presidente del Circolo Culturale e del Premio Letterario Basilicata Santino Bonsera, lo scrittore e giornalista Raffaele Nigro e i docenti Unibas Carla Pisani e Domenico Senato.

DSCN8432
Da sinistra: Sammartino, Pisani, Senato, Nigro, Bonsera

Un romanzo dallo stile affine al realismo verghiano, quello di Sammartino, ambientato nel paese immaginario dal nome contrastante di Pietrafiorita, borgo dell’Appennino, dove mito e simbolo convivono con la realtà dei protagonisti, in un racconto di vita, morte e speranza. La narrazione delle vicende procede raffinatamente scorrevole, con taglio a tratti cronachistico, tra le analisi dei personaggi, ognuno con le sue peculiarità e il realismo delle ambientazioni, di cui si arriva a cogliere le suggestioni attraverso la descrizione dei colori e delle atmosfere.

DSCN8456
Mimmo Sammartino, autore de “Il paese dei segreti addii”

Mimmo Sammartino ha proposto al pubblico in sala la lettura dell’incipit e di alcuni frammenti tratti dalla sua opera, presentata al Premio Strega e valutata con giudizio positivo, e ha aggiunto:

«Fra le pieghe di questo racconto di Appennino, di questo romanzo corale, di questi protagonisti che stanno per compiere quasi un sacrificio rituale, ci sono visioni e gratitudine per alcuni segmenti antichi che mi sono accaduti, quelli di persone che ho conosciuto. “Il paese dei segreti addii” gioca con il tempo passato ma ha l’intenzione di parlare al presente, anche delle paure del presente, di pensare a questo rischio di disfacimento di un mondo che è fatto di universi che esistono e coesistono, sovente negati, a margine, non tenuti in conto nel discorso pubblico. Il resto è piacere del racconto, fatto anche di storie piccole».

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi”, Il paese dei segreti addii, libri, Mimmo Sammartino, romanzo, unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Maggio 2016 28 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vinicio Capossela stasera al Potenza Folk Festival
Successivo Ampia alleanza contro il caporalato: firmato protocollo al Viminale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?