Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cantieri forestali in Val d'Agri: proteste dei sindacati per i ritardi nell'apertura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cantieri forestali in Val d'Agri: proteste dei sindacati per i ritardi nell'apertura
Economia

Cantieri forestali in Val d'Agri: proteste dei sindacati per i ritardi nell'apertura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2016
Condividi
Condividi

“Come se non bastassero i gravi problemi già presenti nel territorio della Val d’Agri, legati alle note vicende del petrolio, siamo costretti ad evidenziare anche quelli legati all’avvio dei cantieri forestali che vanno ad aggravare una situazione sociale dell’area già di per sé molto segnata negli ultimi mesi”.
Lo dichiarano i Segretari regionali di FLAI/CGIL – FAI/CISL – UILA/UIL, Vincenzo Esposito, Antonio Lapadula e Gerardo Nardiello.
“La nostra preoccupazione – continuano i dirigenti sindacali- è legata ad un incomprensibile e detestabile  lassismo dell’Unione dei Comuni della Val d’Agri che, contrariamente alle altre Unioni della regione, sono in forte ritardo per l’attivazione di quanto necessario per far partire i cantieri forestali con il pericolo concreto che non si mettano i lavoratori nelle condizioni di effettuare le giornate previste per l’anno in corso. Infatti, mentre nelle altre aree ormai è già nota la data di avvio, nell’area in questione non si è ancora provveduto ad effettuare una riunione tra i sindaci per approvare il PIF, passaggio necessario per dare avvio ai cantieri”.
“Non vorremmo pensare che possano essere le prossime vicende elettorali a distogliere l’attenzione degli amministratori locali da quelli che sono i problemi veri delle comunità della Valle. L’unica cosa certa è che non ci possiamo  permettere di aggiungere ulteriori problemi a quelli già presenti visti i tanti lavoratori della Val d’Agri interessati al fermo del Centro Oli di Viggiano, cosa, questa, che sta mettendo a forte rischio la tenuta economica e sociale complessiva del territorio”.
“Chiediamo, quindi, con forza e determinazione – concludono Esposito, Lapadula e Nardiello –  che si convochi immediatamente una riunione dei sindaci per dare formalmente inizio all’iter necessario per l’avvio dei cantieri e si faccia in modo che i problemi dei lavoratori e dei cittadini tornino ad essere centrali e prioritari nelle scelte della politica ad ogni livello. Sono i soliti tempi lunghi della politica che stridono fortemente con quelli dei bisogni e delle necessità dei cittadini”.

- Advertisement -
Ad image

vaccaro_3

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag antonio lapadula, Fai Cisl, flai cgil, Gerardo Nardiello, uila-uil, vincenzo esposito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Maggio 2016 26 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Parata dei Turchi: istituito servizio per trasporto disabili
Successivo Legge Terzo Settore: Soddisfazione di Maria Pisani, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?