Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa aggravata per eludere la legge e i controlli di impatto ambientale: sequestrate 6 pale eoliche ad Avigliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffa aggravata per eludere la legge e i controlli di impatto ambientale: sequestrate 6 pale eoliche ad Avigliano
Cronaca

Truffa aggravata per eludere la legge e i controlli di impatto ambientale: sequestrate 6 pale eoliche ad Avigliano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2016
Condividi
Condividi

A seguito di articolate indagini coordinate dala Procura della Repubblica di Potenza – Sezione reati contro la Pubblica Amministrazione – e delegate al Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Potenza, è stata data esecuzione all’ordinanza del GIP di Potenza che ha disposto il sequestro preventivo di sei pale eoliche localizzate nel Comune di Avigliano (Pz) riconducibili formalmente alle società TYKE S.r.l., TOLLA Geom. Michele S.r.l., METALTECNO S.r.l., EOLICO SANT’AGATA S.r.l., SANT’AGATA WIND S.r.l., EDILFEMA S.r.l., nonché il sequestro per equivalente della somma di euro 1.165.642,53.

- Advertisement -
Ad image

L’attività di indagine si è concentrata sui 6 impianti eolici realizzati ad una distanza inferiore ai 500 metri l’uno dall’altro. Gli impianti, seppur di proprietà delle suddette società, sono riconducibili ad un unico centro di interessi.

La circostanza, solo formale, che a realizzare gli impianti fossero soggetti distinti, ha consentito agli indagati:

  1. di avvalersi dell’iter amministrativo semplificato previsto per gli impianti inferiori a 1MW, per cui è stata sufficiente una D.I.A. anziché il ricorso alla ben più complessa procedura dell’autorizzazione unica regionale che sarebbe stata necessaria per un impianto avente una potenza complessiva di 5,100 MW, al pari della valutazione di impatto ambientale;
  2. di beneficiare, ai danni del gestore dei servizi elettrici, degli incentivi previsti per gli impianti inferiori a 1MW mentre, un parco eolico di quelle dimensioni, per poter accedere agli incentivi previsti dalla normativa, avrebbe dovuto partecipare a procedure competitive di aste al ribasso gestite dal GSE, e, le società sopracitate, essendo riconducibili allo stesso centro di interessi, avrebbero dovuto prendere parte alle suddette procedure come unico beneficiario.

Pertanto, sono stati contestati i reati di abuso edilizio e truffa aggravata ai danni del gestore dei servizi elettrici ed è stato disposto il sequestro sia degli impianti eolici sia dell’illecito profitto conseguito dagli indagati.

[powr-image-slider id=cc24cd99_1464122926584]

 
 

Potrebbe interessarti anche:

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Sicurezza, a Vietri di Potenza al via il progetto “Controllo del vicinato”

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”

Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Tag Avigliano, pale eoliche, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Maggio 2016 24 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trovata in possesso di hashish e funghi allucinogeni, arrestata una ventenne a Metaponto
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 25 maggio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Il direttore sportivo Vincenzo De Vito lascia il Potenza Calcio
Potenza: la vertenza Smart Paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?