Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stasera a Potenza Gommalacca Teatro con lo spettacolo "La Stupidità"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Stasera a Potenza Gommalacca Teatro con lo spettacolo "La Stupidità"
Cultura ed Eventi

Stasera a Potenza Gommalacca Teatro con lo spettacolo "La Stupidità"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Questa sera, sabato 21 maggio, al teatro “Francesco Stabile” di Potenza, nell’ambito della rassegna teatrale “Guardare il teatro è un gioco nel gioco. Play the game!”, organizzata dalla Compagnia Gommalacca Teatro, i partecipanti al laboratorio di ricerca scenica di Compagnia sul teatro contemporaneo, La Klass Spam!, porteranno in scena “La Stupidità”, testo del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd. La messa in scena è a cura di Mimmo Conte, l’adattamento è di Vittoria Smaldone.

- Advertisement -
Ad image

Portata e tradotta in Italia da Manuela Cherubini, l’opera che contiene “La Stupidità”, l’Eptalogia di Hieronymous Bosch, è un insieme di sette opere che si ispirano ai sette peccati capitali; una riscrittura in chiave contemporanea dei “vizi” che sono presenti nella nostra società.

estupidfoto4

“La Stupidità” è una dissacrante e ironica rappresentazione dell’esistenza e della sua incapacità di essere maestra. Cinque storie che si intrecciano e hanno luogo contemporaneamente, in uno stesso spazio, con un unico filo conduttore: il denaro.

EstupidFoto2

Scritta in piena crisi economica argentina, quando l’unico valore universalmente riconosciuto, ovvero la moneta, era ormai venuto meno, “la stupidità”, “l’avarizia” contemporanea, dimostrano come il progresso fondato sul denaro sia solo una mera illusione. L’opera è considerata un classico del teatro argentino perché è stata in grado di parlare di quello che stava succedendo, mentre stava accadendo, e utilizzando un linguaggio reale, quotidiano e trasformandolo in linguaggio universale attraverso la mescolanza di linguaggi diversi quello cinematografico del Road Movie, quello teatrale, quello scientifico della teoria della complessità, il linguaggio matematico e il linguaggio artistico. Per rappresentare la vita nella sua complessità e nella sua frammentarietà, nella versione originale dell’opera i personaggi utilizzano diversi dialetti argentini.

Ingresso ore 20.30 – Sipario ore 21.00

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

 

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Gommalacca Teatro, La stupidità, Mimmo Conte, Rafael Spregelburd, teatro, Vittoria Smaldone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2016 21 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Shakespeare Family, a Potenza in scena grandi e bambini
Successivo #referendumday a Potenza, le voci del Si: interviste a Margiotta, Polese e Sarli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?