Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza in Val d'Agri: istituito il tavolo permanente di lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza in Val d'Agri: istituito il tavolo permanente di lavoro
Ambiente e Territorio

Emergenza in Val d'Agri: istituito il tavolo permanente di lavoro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Con un appello forte e autorevole a “fare squadra” e a lavorare unitariamente per il bene della Basilicata, in quella che si preannuncia come una fase difficilissima per la vita della Regione, il governatore lucano Marcello Pittella ha avviato ieri a Potenza il tavolo permanente di lavoro sulla emergenza Val D’Agri, a seguito della sospensione delle attività estrattive in quell’area legate alle note vicende giudiziarie che hanno coinvolto il Centro Oli dell’Eni.
Presenti alla riunione, svoltasi in sala Verrastro, delegazioni di lavoratori e imprenditori guidate, rispettivamente, dai segretari generali di Cgil-Cisl-Uil Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro, dal presidente di Confindustria Basilicata, Michele Somma, e dai vertici del cartello “Pensiamo Basilicata”, Paolo Laguardia, Antonio Miele e Valentino Pessolano.

- Advertisement -
Ad image
Centro olio di Viggiano
Centro olio di Viggiano

Il “tavolo permanente” di lavoro, attestato presso la Presidenza della Giunta, opererà d’intesa con i Dipartimenti regionali interessati, a partire dalle Attività Produttive e Ambiente, per affrontare sin dai prossimi giorni, in una interlocuzione istituzionale con i Sindaci dell’area della Val D’Agri e con le articolazioni dello Stato, in particolare con gli Uffici Inps, tanto i temi della salvaguardia ambientale, con un rafforzamento degli organismi regionali deputati al controllo (Arpab), quanto l’emergenza sociale che coinvolge direttamente migliaia di lavoratori, oltre che centinaia di imprenditori operanti sia nell’indotto Eni che nei settori della ristorazione e della ricettività alberghiera.

Marcello Pittella, Presidente Giunta Regionale Basilicata
Marcello Pittella, Presidente Giunta Regionale Basilicata

Il presidente Pittella, che nei giorni scorsi ha avuto modo di interloquire con il viceministro Teresa Bellanova e il sottosegretario Antonio Gentile, ha espresso l’auspicio che, anche a seguito di una formale richiesta avanzata in tal senso, si possa tenere già nella prossima settima l’incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico per affrontare, attraverso l’apertura di un appositivo “tavolo di crisi”, alla presenza di Eni e Shell, le questioni poste sul tappeto dall’inchiesta giudiziaria.
In particolare, il Governo regionale e le parti sindacali e datoriali – che hanno fatto proprio l’appello all’unità lanciato dal presidente Pittella – avanzeranno al tavolo del Mise due richieste: riprendere subito, da un lato,  la produzione,  utilizzando accorgimenti tecnici alternativi e ambientalmente sostenibili e predisporre, dall’altro, nelle more che ciò accada, un piano straordinario di ammortizzatori sociali che consenta di superare la fase dell’emergenza occupazionale.

Il presidente Pittella ha concluso i lavori, dopo gli interventi di Somma, Laguardia, Miele, Pessolano, Summa, Falotico e Vaccaro, ricordando che nei giorni scorsi è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che consentirà, a seguito di specifica intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico, di utilizzare i 143 milioni rivenienti dalla ex carta carburanti, sia per azioni di sostegno al reddito, sia per attività di sviluppo economico e coesione sociale.

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Angelo Summa, antonio gentile, antonio miele, Carmine Vaccaro, marcello pittella, Michele Somma, nino falotico, paolo laguardia, Teresa Bellanova, val d'agri, valentino pessolano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Maggio 2016 21 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Festinsieme 2016: “StraDonBosco con Domenico”
Successivo Inchiesta petrolio: l'Eni ricorre in Cassazione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?