Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia: visite a Rotondella e a Moliterno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia: visite a Rotondella e a Moliterno
Cultura ed EventiFood e Beverage

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia: visite a Rotondella e a Moliterno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Passeggiate e visite guidate, degustazioni di prodotti tipici e tavolate in piazza, spettacoli, mostre d’arte e di artigianato locale,  iniziative ecologiche per raccontarsi alla comunità locale ed ai visitatori. E’ lo scopo della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia che si svolgerà domenica prossima 22 maggio in Basilicata a Rotondella (nella foto di copertina) e a Moliterno.Scopo della Giornata Nazionale, alla sua prima edizione, è favorire l’incontro fra esperienze diverse, tra comunità locali e visitatori, mettendo al centro degli eventi in programmai temi dell’accoglienza e dell’ospitalità. Come? Condividendo buone pratiche e raccontando i territori e le loro identità, in quell’approccio di apertura che costituisce l’“anima” della prospettiva strategica e valoriale di questa Associazione, che ad oggi conta 244 borghi e comunità locali distribuite sul territorio nazionale.

- Advertisement -
Ad image

I Borghi Autentici d’Italia che aderiscono all’iniziativa hanno scelto di proporre, ai propri cittadini e ai visitatori, un programma di iniziative variegato dal food, ai concorsi foto e video, dagli itinerari culturali e naturalistici, alle visite guidate ai musei, dalla pulizia ambientale, allo street art e all’artigianato locale.
“Obbiettivo dell’evento – dice Ivan Stomeo, Sindaco di Melpignano e Presidente nazionale dell’Associazione – è favorire l’incontro fra esperienze diverse, tra comunità locali e viaggiatori, condividendo buone pratiche e raccontando i territori e le loro identità, mettendo al centro della valorizzazione del borgo le comunità, protagoniste dello sviluppo turistico ed economico locale”.

Rosa Gentile
Rosa Gentile

Per Rosa Gentile, vice presidente nazionale Confartigianato con delega al Mezzogiorno, i borghi del Sud sono scrigni oltre che di risorse naturalistiche e storico-monumentali di artigianato. L’estensione delle indicazioni geografiche alle eccellenze artigiane e quindi non solo ai prodotti agricoli, dopo il via libera dell’Europarlamento alla proposta per ampliare l’utilizzo dell’igp a prodotti artigianali dei settori agrifood, moda, design, arte, meccanica, diventati simbolo di tanti territori specie al Sud – aggiunge –  è un elemento positivo per aumentare la tutela della qualità, valorizzando quelle produzioni maggiormente legate a cultura e identità e offrire ai nostri artigiani un’ulteriore opportunità..

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag ivan stomeo, Moliterno, rosa gentile, rotondella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Maggio 2016 20 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Chiude l'Alsia a Lagopesole: protesta il sindaco di Avigliano
Successivo Qualità dell'acqua e dell'aria in Basilicata: interrogazione dell'eurodeputato Pedicini (M5S)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?