Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Scuola digitale: dal Miur in arrivo 5 milioni di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Scuola digitale: dal Miur in arrivo 5 milioni di euro
Cultura ed Eventi

Scuola digitale: dal Miur in arrivo 5 milioni di euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Dal Miur circa 5 milioni di euro investiti in Basilicata attraverso le diverse azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. A questi vanno aggiunti 7,2 milioni per due scuole innovative, per un totale di oltre 12 milioni di euro

- Advertisement -
Ad image

Nuove metodologie didattiche, modelli di valutazione delle competenze digitali, alternanza scuola-lavoro, collegamento con i servizi per l’impiego.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, hanno siglato ieri, mercoledì 18 maggio, a Roma, il Protocollo di intesa per l’attuazione del Piano Nazionale della Scuola Digitale in Basilicata.

pittella_giannini

“Il Protocollo siglato oggi consente un allineamento delle azioni nazionali con quelle territoriali per ottimizzare i risultati e garantire un maggiore impatto del processo di digitalizzazione nelle scuole. Attraverso le azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, il Miur ha già investito in Basilicata circa 5 milioni di euro. A questi vanno aggiunti 7,2 milioni destinati alla realizzazione di due scuole innovative”, ha sottolineato il Ministro Giannini. “Gli interventi hanno raggiunto il 100% delle scuole – ha aggiunto la Giannini – per quanto riguarda il wi-fi, gli ambienti digitali per l’apprendimento e la formazione. Sul fronte degli strumenti, ci saranno 25 nuovi atelier creativi, per un investimento complessivo di 375.000 euro, e un laboratorio territoriale, realizzato con uno stanziamento di 750.000 euro”.

“Con l’accordo firmato oggi – ha dichiarato il Presidente Pittella – la scuola lucana si proietta verso il futuro per assicurare alle giovani generazioni le competenze necessarie perché diventino protagoniste del cambiamento. La Basilicata – ha continuato Pittella – è la seconda regione italiana a firmare un’intesa con il Ministero dell’Istruzione per promuovere e sostenere la più ampia e capillare diffusione dei processi di innovazione digitale in tutte le istituzioni scolastiche presenti sul territorio. Di questo siamo onorati e contiamo di mettere a disposizione di tutti le nostre esperienze. Tale azione – ha aggiunto Pittella – si aggancia al progetto ‘Distretto Scol@stico 2.0’ che stiamo realizzando di concerto con il nostro Ufficio scolastico regionale. Tale progetto è diretto alla costituzione di una rete di laboratori per l’innovazione e la ricerca e con il quale abbiamo formato circa duecento docenti ed investito oltre 5,5 milioni di euro”.

pittella e ministro p.i.
Da sinistra: Liberali, Pittella, Giannini

“L’accordo sottoscritto oggi a Roma – ha dichiarato l’assessore alla Formazione Raffaele Liberali – consente alla Basilicata di creare una forte sinergia tra le politiche nazionali e quelle regionali nell’attuazione del Piano Nazionale della Scuola Digitale. Ciò è reso possibile anche attraverso l’utilizzo delle risorse stanziate nell’ambito delle Programmazioni legate ai fondi strutturali 2014/20 . Con la costituzione del Distretto Scolastico 2.0 abbiamo formato circa duecento docenti ed investito oltre 5,5 milioni di euro. Per la prossima Programmazione contiamo di impegnare fino a dieci milioni di euro. Grazie all’impegno sinergico con la dirigente del Miur di Basilicata -Claudia Datena- stiamo lavorando per garantire un’ampia promozione e diffusione delle trentacinque azioni del Piano Nazionale della Scuola Digitale in tutte le scuole lucane”.

In particolare, il Miur si impegna a mettere a disposizione della Regione tutte le informazioni per la piena attuazione del Piano Nazionale della Scuola Digitale e a diffondere presso tutte le scuole informazioni su vantaggi e opportunità derivanti dal Protocollo. La Regione Basilicata si impegna – tra l’altro – a programmare, in collaborazione con il Miur e il proprio Ufficio Scolastico Regionale iniziative di formazione in linea con il Piano e a monitorare le risorse regionali già disponibili, curandone la diffusione dei relativi dati. Il Miur e la Regione, per massimizzare l’efficacia degli interventi, si impegnano a creare una sinergia tra le politiche nazionali e quelle regionali, anche attraverso l’utilizzo delle risorse stanziate nell’ambito delle Programmazioni, nazionale e regionale, legate ai fondi strutturali 2014-2020.

[powr-image-slider id=a6788141_1463641182855]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag marcello pittella, Miur, Raffaele Liberati, stefania giannini
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016 19 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di giovedì 19 maggio 2016
Successivo “A cena coi sensi”: in Basilicata, a Barile, la cena sensoriale al buio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?