Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Monticchio la "La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Monticchio la "La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio"
Cultura ed Eventi

A Monticchio la "La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero della Cultura, insieme alla RAI, con il loro patrocinio aumentano il valore dell’evento promosso dall’Associazione Italiana Sommelier dedicato alla cultura del vino e dell’olio, in programma il 21 maggio in tutte le regioni italiane

- Advertisement -
Ad image

Venti siti, distribuiti in tutte le regioni e legati alla storia del vino e dell’olio, con relatori, ospiti, sommelier e pubblico, che si attende numeroso in una giornata dedicata a due dei protagonisti del made in Italy, vino e olio, con approfondimenti sugli aspetti storici e culturali a loro connessi: è la sesta edizione de “La giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio” organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, celebrata dalla sezione regionale dell’AIS in una delle zone vitivinicole tra le più rinomate della Basilicata.

logo-ais-nuovo

L’appuntamento è per sabato 21 maggio, a partire dalle ore 9.30, nelle sale del Museo di Storia Naturale del Vulture, ospitato nell’Abbazia di San Michele a Monticchio (Pz).

I tecnici del Dipartimento di Controllo Qualità e Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole illustreranno il tema portante di questa edizione: l’etichettatura, un aspetto di estrema attualità alla luce delle recenti disposizioni comunitarie, della crescente attenzione posta a favorire una scelta corretta e consapevole da parte dei consumatori e della possibilità per i produttori di esprimere il proprio impegno verso una produzione di qualità. L’edizione lucana, inoltre, ospiterà il sommelier Giuseppe Baldassare che condurrà gli ospiti in un viaggio tra i profumi e i sapori del Negroamaro: prima raccontandolo attraverso le pagine del suo libro e poi guidando la degustazione di nove etichette di uno dei vini italiani più conosciuti.

Quest’anno, come spiega il Presidente AIS, Antonello Maietta, “La Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio beneficia di tre fondamentali patrocini da parte di MIPAAF, MIBAC e RAI. Nelle intenzioni comuni questo riconoscimento rappresenta una fattiva volontà di collaborazione che si concretizza con l’efficace partecipazione del Dipartimento ICQRF (Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Repressione Frodi) agli eventi regionali, nei quali quest’anno sarà trattato il delicato tema dell’etichettatura, di vino e olio in particolare”.

[powr-image-slider id=bc70bb33_1463650116575]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Antonello Maietta, Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio, Monticchio, olio, Sommelier, vino
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016 19 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Milano Finanza Global Awards premia BCC Laurenzana e Nova Siri
Successivo “Palermo chiama Italia… la Basilicata risponde”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?