Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “I Portatori a scuola”, le grandi novità quest'anno: il teatro dei burattini e l'opuscolo illustrato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “I Portatori a scuola”, le grandi novità quest'anno: il teatro dei burattini e l'opuscolo illustrato
Cultura ed Eventi

“I Portatori a scuola”, le grandi novità quest'anno: il teatro dei burattini e l'opuscolo illustrato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Volge quasi al termine una delle attività più sentite dell’Ass. Cult. I Portatori del Santo: “I Portatori a scuola”, progetto mirato a promuovere la cultura potentina, divulgare la conoscenza della storia della nostra città e delle nostre tradizioni e sensibilizzare le nuove generazioni alla festa del Santo Patrono e della Storica Parata dei Turchi.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto è portato avanti da circa dieci anni dai volontari dell’Associazione, che entrano nelle classi delle scuole dell’infanzia e della scuola primaria per raccontare la storia e le leggende di Potenza in chiave didattica e culturale, dal Conte de’ Guevara ai giorni nostri, da Sant’Oronzio a San Gerardo, con la partecipazione di professionisti del settore, sperimentando linguaggi sempre nuovi.

Nel corso degli anni, i volontari hanno, infatti, lavorato per migliorare la proposta culturale, adeguando i linguaggi in funzione dell’età del “piccolo pubblico” con tre tipologie di approccio didattico: ludico (infanzia, prima e seconda elementare) con le novità di quest’anno, figurativo con il supporto di slide (per le terze e quarte elementari) e esplorativo (quarte e quinta elementare) con visite guidate nel Centro Storico della città alla scoperta dei tesori “nascosti” del patrimonio artistico culturale di Potenza.

Due le grandi novità del progetto scuola di quest’anno, dedicati alla scuola dell’infanzia e alle prime e seconde elementari:

  • l’allestimento di un teatro dei burattini,
  • la realizzazione di un nuovo teatro dei burattini.

L’opuscolo è frutto di un lavoro cominciato a ottobre dello scorso anno, realizzato con il Liceo Artistico di Potenza, con la collaborazione dell’APT mentre il teatro dei burattini è stato interamente ideato e realizzato dall’Associazione: dallo studio dei costumi alla manifattura dei burattini, fino alla realizzazione delle scenografie e delle luci, con il supporto dell’Associazione HDUETeatrO che ha prestato le voci.

“Siamo stati i primi, dieci anni fa, a credere nell’importanza di partire dai bambini per la ricostruzione della nostra identità che era andata perduta – dicono dall’associazione – In questi dieci anni siamo cresciuti, abbiamo imparato e ci siamo migliorati e oggi all’interno dell’associazione, circa 20 volontari entrano in quasi tutte le scuole del capoluogo a raccontare la storia della città e del Santo Patrono. Con lo spettacolo dei burattini abbiamo segnato un altro importante momento di crescita e le prime reazioni dei bambini sono più che positive e ci danno lo slancio per continuare a migliorarci. Il teatrino è stato anche per noi un esperimento e dopo circa venti spettacoli siamo veramente entusiasti del risultato: bambini e adulti restano affascinati da un linguaggio così semplice. A dimostrazione dell’interesse verso questa forma di comunicazione, abbiamo ricevuto diversi inviti a partecipare ad attività fuori dalle scuole. Teniamo a precisare che il progetto è realizzato senza nessun onere per le scuole e con i nostri volontari che partecipano a titolo completamente gratuito.”

Burattini

Dopo aver partecipato all’evento “L’amore Donato” dello scorso 16 maggio, il prossimo 20 maggio alle ore 18.00, l’Associazione porterà il teatro dei burattini alla Libreria Senzanome.

[powr-image-slider id=e3d56148_1463654380488]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag I Portatori a scuola, I Portatori del Santo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016 19 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Designazione della Consigliera di Parità è un’ottima notizia per chi crede in una democrazia paritaria
Successivo Anche minori costretti a spacciare: operazione antidroga dei carabinieri nel Venosino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?