Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Anche minori costretti a spacciare: operazione antidroga dei carabinieri nel Venosino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Anche minori costretti a spacciare: operazione antidroga dei carabinieri nel Venosino
Cronaca

Anche minori costretti a spacciare: operazione antidroga dei carabinieri nel Venosino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Costringevano a spacciare anche minori utilizzati soprattutto nelle vicinanze delle scuole. E’ uno degli elementi emersi a conclusione dell’operazione dei carabinieri di Venosa denominata “Settimana bianca” che ha portato in carcere sei persone. Altre quattro ai domiciliari. Per tre disposto l’obbligo di presentarsi all’autorità giudiziaria.

- Advertisement -
Ad image

Chi sono gli indagati:

  • Massimo Sileno, Vincenzo Sileno, Franco Sileno, Antonio Scoca, Savino Russo, Gianni Luongo  (custodia cautelare in carcere)
  • Marco Delfino, Fabio Latorraca, Paola Rosa, Francesca Camarchio (arresti domiciliari)
  • Roberto Russo, Nunzio Russo, Fabio De Nigris (Obbligo di presentazione all’Autorità Giudiziaria)

I provvedimenti cautelari sono stati disposti dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, sulla base delle indagini coordinate dai Pm Gerardo Salvia e Daniela Pannone, e condotte dai carabinieri di Venosa, diretti dal cap. Alessandro Vergine.

Il Procuratore della DDa, Luigi Gay, durante la conferenza stampa. Alla sua destra i pm Francesco Basentini Gerardo Salvia
Il Procuratore della DDa, Luigi Gay, durante la conferenza stampa. Alla sua destra i pm Francesco Basentini Gerardo Salvia

I particolari sono stati illustrati in una conferenza stampa dal Procuratore della DDA, Luigi Gay. Le indagini sono iniziate nel settembre del 2015, dopo l’arresto, sulla statale Lavello-Cerignola, di un giovane venosino trovato in possesso di circa ottocento grammi di marijuana.
Procuratore della Repubblica, Luigi Gay
Procuratore della Repubblica, Luigi Gay

Arresto che fece scattare l’allarme in quanto il quantitativo di droga lasciava pensare che potesse servire ad un mercato più vasto, gestito soprattutto da malavitosi venosini. Le intercettazioni, i controlli, i pedinamenti hanno confermato quanto gli investigatori ipotizzassero: la banda aveva ramificato i suoi componenti sul territorio, utilizzando, in alcuni casi un negozio di frutta di uno degli indagati quale luogo di smistamento.
Il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Venosa, Alessandro Vergine
Il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Venosa, Alessandro Vergine

Le intercettazioni hanno confermato anche il metodo utilizzato dai malavitosi per comunicare: usavano parole in codice, quali “spumantino”, “pasticcino”, “cioccolata svizzera”. Ogni termine faceva riferimento ad una tipologia di droga, che veniva acquistata prevalentemente nel Foggiano,  il cui costo a dose si aggirava dai 40 agli 80 euro.

[powr-image-slider id=c0036de9_1463663797075]

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Tag Alessandro Vergine, carabinieri, daniela pannone, dda potenza, gerardo Salvia, Luigi Gay, venosa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Maggio 2016 19 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “I Portatori a scuola”, le grandi novità quest'anno: il teatro dei burattini e l'opuscolo illustrato
Successivo Trasporto pubblico a Potenza: è polemica sulla bigliettazione automatica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?