Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentati a Potenza due libri di Raffaele Nigro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentati a Potenza due libri di Raffaele Nigro
Cultura ed Eventi

Presentati a Potenza due libri di Raffaele Nigro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2016
Condividi
Condividi

La Sala dell’Arco del Palazzo di Città a Potenza ha ospitato, martedì 17 maggio, la presentazione delle opere letterarie “Narratori cristiani di un Novecento inquieto” (Studium Edizioni) e “Viaggio in Basilicata” (Adda Editore) dello scrittore lucano Raffaele Nigro.

- Advertisement -
Ad image

DSCN7875

Nigro, saggista, romanziere, poeta, drammaturgo, giornalista e caporedattore Rai, si è aggiudicato, negli anni, numerosi premi letterari, tra cui il “Supercampiello” e il “Napoli” nel 1987, col celebre romanzo “I fuochi del Basento”, racconto delle vicende di una famiglia meridionale nel periodo finale del regno borbonico.

DSCN7881
Da sinistra: Falotico, Del Puente, Nigro, Bonsera, Ielpo, Salvatore

Intervenuti in sala, oltre all’autore, Santino Bonsera, presidente del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” e del Premio Letterario Basilicata, Ennio Ielpo, docente di storia e filosofia, Patrizia Del Puente, docente di glottologia e linguistica dell’Università degli Studi della Basilicata, Angela Salvatore, direttore responsabile della rivista “Leukanikà” e Roberto Falotico, assessore comunale alla Cultura.

DSCN7887

Due opere diverse nei contenuti, quelle presentate durante la serata, ma unite dal filo conduttore, forte, della terra di origine dell’autore, la Basilicata, che è presente nelle narrazioni talvolta come sfondo o punto di partenza, talvolta come soggetto primo, attraverso uno stile chiaro, diretto, efficace nella sua semplicità, indicativo dell’intenso percorso di formazione culturale e ideologica e di esperienza personale dello scrittore lucano.

In “Viaggio in Basilicata” (edizione tascabile di un volume di pregio pubblicato nel 1996), l’autore compie un viaggio di ritorno alla ricerca delle proprie radici e di quegli intellettuali così importanti per la formazione personale. Il viaggio, in cui le storie dei luoghi e delle persone sono in perenne contatto, è caratterizzato dalla continua volontà di conoscere.

Con “Narratori cristiani di un Novecento inquieto”, Nigro coglie l’occasione per raccontare di un filone di narratori trattati di rado, ovvero gli autori della cultura cristiana. Gli scrittori selezionati, tra cui Gino Montesanto, Luigi Santucci e Raffaele Crovi, appartengono al periodo 1950 – 2000 e gran parte di essi ha partecipato al Premio Letterario Basilicata, come premiati o come giudici. Attraverso di essi, l’autore parla di se e della sua crescita, ripercorrendo le fasi della vita e mettendo in relazione politica, cristianità, vicende personali e inquietudine, senza sottovalutare mai il valore della parola.

DSCN7893
Raffaele Nigro

«In entrambi i libri resto un autore di cronaca – spiega Raffaele Nigro – un autore che osserva i tempi che cambiano e fa i conti con tutto quello che accade, di stagione in stagione. La Basilicata è una regione in movimento, che si è risvegliata e sta cercando di fare un censimento di se stessa. È un movimento che è partito un po’ tardi. È questo che sto raccontando e ho raccontato. Mi porto dietro le memorie di tanti incontri e in “Narratori cristiani” ho voluto isolare una decina di autori che ho conosciuto di persona e mi sono attardato spesso anche a raccontare un po’ di gossip perché ho pensato che certi ricordi potessero essere utili. Il filo conduttore della vicenda – ha proseguito l’autore – è quasi un racconto di formazione di Raffaele Nigro, che è conosciuto soprattutto per i romanzi sul Mezzogiorno e che qui ha provato a inserire storie non solo legate al Mezzogiorno».

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag libri, Narratori cristiani di un Novecento inquieto, Raffaele Nigro, Viaggio in Basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 18 maggio 2016
Successivo Online il nuovo progetto musicale di Tatiana Tarsia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?