Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Le Pitture Rupestri di Filiano: accordo tra Comune e Corpo Forestale dello Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Le Pitture Rupestri di Filiano: accordo tra Comune e Corpo Forestale dello Stato
Ambiente e Territorio

Le Pitture Rupestri di Filiano: accordo tra Comune e Corpo Forestale dello Stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2016
Condividi
Condividi

E’ stato firmato un accordo tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Corpo Forestale dello Stato – Ufficio territoriale per la biodiversità di Potenza e il Comune di Filiano, per la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la promozione degli aspetti ambientali, naturalistici ed archeologici e per le attività di educazione e divulgazione nella Riserva Naturale Antropologica “I Pisconi”.
Con un simbolico scambio di chiavi tra il Sindaco, Francesco Santoro, e il Commissario Capo, Giovanni Adinolfi, è stato sancito un accordo che consentirà al Corpo Forestale dello Stato di utilizzare la struttura del Centro Visite Multimediale (sita in c.da Carpini di Filiano) per le loro attività gestionali e istituzionali, mentre il Comune potrà regolare l’accesso all’area delle pitture rupestri e svolgere le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e archeologico dell’area stessa.

- Advertisement -
Ad image
Il sindaco di Filiano, Franceco Santoro, e il Commissario Capo del CFS, Giovanni Adinolfi, durante la firma dell'accordo
Il sindaco di Filiano, Franceco Santoro, e il Commissario Capo del CFS, Giovanni Adinolfi, durante la firma dell’accordo.

L’Amministrazione Comunale, in questo modo, intende rendere il sito archeologico più accessibile e fruibile, così da trasformarlo in un importante attrattore turistico e avviare un percorso di sviluppo concreto del proprio territorio. Questo accordo altro non è che il proseguimento di una serie di provvedimenti già adottati proprio per garantire la salvaguardia e la promozione del territorio.
Sempre in tema di  tutela del paesaggio, il consiglio comunale di Filiano ha espresso all’unanimità parere negativo in merito al progetto della società “Rinnovabili Melfi s.r.l.” per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolico in agro di Filiano, più precisamente in località Serra Daini e Monte Caruso. Dopo un attento studio del progetto in questione, il Consiglio ha espresso parere negativo, ritenendo che non ci fosse il giusto compromesso tra costi e benefici, riservandosi tuttavia di valutare eventuali altri progetti che potrebbero essere presentati in futuro.

Filiano: pitture rupestri
Filiano: pitture rupestri

Per quanto riguarda la valorizzazione del territorio, lo scorso 30 marzo, il Sindaco di Filiano, Francesco Santoro ha fatto richiesta presso la III Commissione della Regione Basilicata (Attività Produttive, Territorio) di includere parte del proprio territorio comunale all’interno del costituendo “Parco Naturale Regionale del Vulture”. «Riteniamo quella del Parco una grande possibilità per lo sviluppo del nostro territorio, che per il suo futuro punta tutto sulla tutela e sulla valorizzazione del paesaggio. Abbiamo al nostro interno due riserve statali – “Agromonte Spacciaboschi” e “I Pisconi” – che sono collegate tra loro e che ben si unirebbero ai Comuni inclusi nel Parco» ha affermato il Sindaco nel corso dell’audizione in Regione.

[powr-image-slider id=562d5cbc_1463463160303]

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag comune di filiano, corpo forestale dello stato, francesco santoro, giovanni adinolfi, riserva naturale "I Pisconi"
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2016 17 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Carolina Biscaglia eletta presidente dei giovani del Pd di Basilicata
Successivo Rassegna stampa Basilicata di martedì 17 maggio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?