Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La manutenzione della Villa del Prefetto di Potenza affidata a migranti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La manutenzione della Villa del Prefetto di Potenza affidata a migranti
Ambiente e Territorio

La manutenzione della Villa del Prefetto di Potenza affidata a migranti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2016
Condividi
Condividi

13 migranti e richiedenti asilo hanno iniziato da oggi le attività di pulizia, manutenzione e sorveglianza della villa del Prefetto, per restituire alla città di Potenza ed ai suoi abitanti uno dei parchi urbani più antichi e più belli.
IMG_0486
L’iniziativa si inquadra nel progetto “Presidio Permanente di Naturempatia applicata”, presentato questa mattina alla stampa dalla Provincia di Potenza, dal Comune capoluogo e dalle associazioni LucaniaWorld e WWF Potenza. Progetto finalizzato proprio alla manutenzione, alla pulizia e alla salvaguardia di aree verdi da parte di migranti e richiedenti asilo, ospitati nelle strutture di accoglienza temporanea, ed a cui l’amministrazione provinciale ha di recente aderito individuando la “Villa del Prefetto” come area di realizzazione delle attività previste.
“Sottrarre i migranti alla forzata inattività, coinvolgendoli nell’opera di ripristino di un’oasi verde del centro storico è l’obiettivo – ha spiegato il Presidente della Provincia Nicola Valluzzi – che abbiamo condiviso con tutti gli attori del progetto, per riaprire la villa e  favorire, assieme ad una reale integrazione, una nuova e più positiva percezione della presenza degli immigrati nella nostra comunità. Collaborare con i 13 richiedenti asilo per ridare vitalità alla Villa del Prefetto ci è sembrato un ottimo punto di partenza per riannodare il filo tra loro, la città e il territorio”.
L’intero progetto è parte di un protocollo d’intesa più generale finalizzato alla realizzazione di attività di volontariato e pubblica utilità per migranti e richiedenti asilo, sottoscritto nel 2015.

da sinistra: Nicola Magnella (Wwf), Roberto Falotico (assessore Comune Pz), Nicola Valluzzi (pres, Provincia Pz), Marilisa Magno (prefetto Ps), Pietro Simonetti (pres. Coord Politiche Migranti Regiione, Michele Tricarico (Lucania World)
da sinistra: Nicola Magnella (Wwf), Roberto Falotico (assessore Comune Pz), Nicola Valluzzi (pres, Provincia Pz), Marilisa Magno (prefetto Ps), Pietro Simonetti (pres. Coord Politiche Migranti Regione), Michele Tricarico (Lucania World) durante la conferenza stampa

Alla conferenza stampa, a cui erano presenti i 13 migranti protagonisti del presidio, sono intervenuti il presidente del Coordinamento politiche migranti della Regione Basilicata Pietro Simonetti, l’assessore comunale Roberto Falotico, il presidente di Michele Tricarico, il rappresentante legale di WWF Potenza Nicola Magnella e il Prefetto Marilisa Magno.
“Battere la noia e preparare il futuro è  la duplice valenza – ha spiegato Simonetti – di un progetto che mira, assieme alle tante altre attività in campo, a formare i migranti che in Basilicata coprono quasi interamente la domanda di lavoro in settori come agricoltura, edilizia e cura alle persone”.
IMG_0484
L’importanza del presidio è stata sottolineata anche dall’assessore comunale di Potenza Roberto Falotico, per il quale occorre sposare sempre di più, e meglio, la prospettiva dell’integrazione e dai responsabili delle due associazioni Tricarico e Magnella che hanno annunciato la promozione di altre iniziative culturali da realizzare nella villa con il coinvolgimento dei migranti.  Nel concludere la conferenza il Prefetto Magno ha infine auspicato che l’esperienza presentata possa fare da apripista ad iniziative simili in tutto il territorio regionale.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Maggio 2016 17 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurazione "Nodo complesso" Gallitello: le interviste a Pittella, De Luca e Santarsiero
Successivo Rassegna stampa Basilicata di mercoledì 18 maggio 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?