Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giornata dei Lucani nel mondo e apertura Museo dell'Emigrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Giornata dei Lucani nel mondo e apertura Museo dell'Emigrazione
Cultura ed Eventi

Giornata dei Lucani nel mondo e apertura Museo dell'Emigrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Domenica 22 maggio 2016, sarà celebrata al Castello di Lagopesole, la GIORNATA DEI LUCANI NEL MONDO e in quella occasione sarà aperto ufficialmente al pubblico il Museo dell’Emigrazione Lucana che la Regione Basilicata, per il tramite del Centro Lucani nel Mondo “Nino Calice”, ha voluto realizzare, superando non poche difficoltà e mille ostacoli frapposti, raccogliendo la spinta e le richieste che i nostri corregionali hanno rivolto in questi anni, di testimoniare il cammino intrapreso lasciando la propria terra, i propri affetti, in cerca di una migliore condizione di vita.

- Advertisement -
Ad image

“Quale occasione migliore dunque – ha spiegato alla stampa il Coordinatore del Centro Lucani nel Mondo, Luigi Scaglione – per celebrare quella che fu una scelta unanime del Consiglio Regionale di Basilicata che nel Febbraio del 1999 all’unanimità, come recita la relazione di Filippo Margiotta, Presidente della Commissione Consilare che presentò il provvedimento in Assemblea, decise di istituire la Giornata dei Lucani nel Mondo in coincidenza con la data di proclamazione dello Statuto Regionale”.

Scaglione_Luigi
Luigi Scaglione, Coordinatore del Centro Lucani nel Mondo

“Fu quella una scelta lungimirante – ha aggiunto Scaglione – nel cui solco il Presidente della Regione, Marcello Pittella e quello del Consiglio Regionale, Franco Mollica, ricorderanno il senso di una emigrazione che oggi, attraverso gli occhi di chi ritorna a casa e dei nuovi migranti, sembra rappresentare ancor più quello che Quinto Orazio Flacco declamò ricordando che “chi solca i mari, muta i cieli, non l’anima. Quell’anima che rivediamo viva e pulsante quando incontriamo i nostri corregionali nei loro nuovi Paesi, nelle loro associazioni o quando incrociamo i nostri giovani che partono alla ricerca di una speranza di vita e di successo. Proprio come è accaduto per i tanti Lucani che in questi decenni, a partire dal dopo Unità d’Italia, in particolare, hanno lasciato la nostra regione e che nelle sale dell’esposizione multimediale di Lagopesole, abbiamo voluto raccontare attraverso gli occhi di 12 storie di donne, giovani, uomini partiti per terre lontane con un bagaglio di poche cose diventate reliquie da custodire gelosamente di cui ora è venuto il tempo di raccoglierne le testimonianze e di lasciarle come monito a futura memoria. Senza nostalgie – ha proseguito Scaglione – e con il sorriso più che con le lacrime”. 
“Proprio come la prima storia che racconteremo Domenica mattina, quella di Rosita Melo compositrice e cantante originaria di Rionero in Vulture e donna di grande successo in Sudamerica, legandola, come accadrà per le altre, alla ricerca storica ed all’approfondimento che con la collaborazione dell’Anci di Basilicata ci porterà al pieno coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni nei comuni di origine. O come faremo – ha concluso il Coordinamento del Centro Lucani nel Mondo –  quando presenteremo la mostra itinerante dell’Emigrazione italiana e Lucana ed i risvolti drammatici dei nuovi migranti, nella direzione di Matera 2019, voluta e definita con la collaborazione della Commissione Regionale dei Lucani nel Mondo guidata da Nicola Benedetto, oppure facendo conoscere i risultati delle intese già sottoscritte con i Musei di Buenos Aires, di Montevideo o con quello dei minatori in Belgio che sottoscriveremo proprio domenica 22 con la comunità di Massmechelen. Per testimoniare e lasciare un segno indelebile nella storia della nostra emigrazione”.

Il programma

13173712_1212206922147291_4030100298520553103_n
13226710_1212206935480623_3059592836307653177_n
13174184_1212206995480617_1701460711234070586_n
13237675_1212207018813948_8671279104372272059_n

Link sponsorizzato
Link sponsorizzato

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag Lagopesole, lucani nel mondo, luigi scaglione, Museo dell’Emigrazione, Nino Calice
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Maggio 2016 16 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Fisco mette le ruote: martedì 17 maggio a Potenza il camper dell’Agenzia delle Entrate
Successivo E' uscito l'album del chitarrista potentino Gianfranco Cloralio, "The voice within"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?