Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Occupazione in Val d'Agri: i sindacati annunciano manifestazione davanti al Centro Olio di Viggiano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Occupazione in Val d'Agri: i sindacati annunciano manifestazione davanti al Centro Olio di Viggiano
Economia

Occupazione in Val d'Agri: i sindacati annunciano manifestazione davanti al Centro Olio di Viggiano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Cgil, Cisl e Uil di Basilicata terranno un presidio davanti al centro olio di Viggiano oggi a partire dalle 10.30.

Centro olio di Viggiano
Centro olio di Viggiano

Nel corso del presidio si terrà anche una conferenza stampa dei segretari generali Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro sulla situazione occupazionale del settore petrolifero a seguito del blocco dell’attività estrattiva conseguente all’inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza.
vaccaro_uil_basilicata
Carmine Vaccaro, Uil Basilicata

Nino Falotico, segretario Cisl Basilicata
Nino Falotico, Cisl Basilicata

summa_cgil_basilicata
Angelo Summa, Cgil Basilicata

- Advertisement -
Ad image

I tre leader confederali, confidando “massima fiducia nel lavoro della magistratura”, auspicano che si faccia rapidamente chiarezza affinchè non vi siano ulteriori riverberi sulla già difficile situazione occupazionale. “Saremo a Viggiano – spiegano Summa, Falotico e Vaccaro – per testimoniare la nostra vicinanza ai lavoratori dell’Eni e dell’indotto che in queste settimane convivono con la prospettiva della cassa integrazione. Sarà l’occasione per richiamare anche l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali sulla complessa vertenza che rischia di compromettere oltre 2 mila posti di lavoro e di assestare un duro colpo all’economia della Val d’Agri”. Summa, Falotico e Vaccaro ribadiscono la necessità di assicurare “nel pieno rispetto della legalità un punto di equilibrio tra petrolio, tutela della salute e difesa dell’ambiente”.

Marcello Pittella, Presidente Giunta Basilicata
Marcello Pittella, Presidente Giunta Basilicata

Per affrontare la grave situazione creatasi in Val d’Agri dopo al chiusura del Centro Olio, il Presidente della Giunta Regionale, Marcello Pittella, (vedasi articolo) ha chiesto all’Unità Gestione Vertenze del Ministero dello Sviluppo Economico la convocazione urgente di uno specifico Tavolo di Crisi.
“La richiesta – spiega il presidente Pittella nella missiva inviata al Sottosegretario Gentile – viene formulata per venire incontro alle sollecitazioni che continuano a giungerci quotidianamente, con toni allarmati e preoccupati, dai Sindaci  delle comunità dell’area, oltre che dalle parti sindacali e datoriali della Basilicata. L’interruzione delle attività estrattive in Val D’Agri, a seguito del sequestro di due vasche posizionate all’interno del Centro Oli Eni di Viggiano  e del Pozzo di Reiniezione ‘Costa Molina 2’ in agro del Comune di Montemurro nell’ambito dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata avviata dalla Procura della Repubblica di Potenza – scrive Pittella – hanno determinato, a partire dallo scorso 31 marzo, una situazione di forte disagio sociale ed economico in tutta l’area interessata, con inevitabili ripercussioni anche sulle attività al di fuori dei confini regionali, in particolare nell’area di Taranto, ove operano gli oltre 450 dipendenti della Raffineria.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Angelo Summa, Carmine Vaccaro, marcello pittella, nino falotico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Maggio 2016 15 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Inaugurato il Distretto Sanitario a Nova Siri
Successivo Gruppo scout sorpreso dal maltempo sul monte Alpi: interviene il Soccorso Alpino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?