Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Truffa del cartellino: a Potenza sospesi il Direttore ed un dipendente della Commissione Tributaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Truffa del cartellino: a Potenza sospesi il Direttore ed un dipendente della Commissione Tributaria
Cronaca

Truffa del cartellino: a Potenza sospesi il Direttore ed un dipendente della Commissione Tributaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2016
Condividi
Condividi

A seguito di indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte da personale della Polizia di Stato, è stata data esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio, disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Potenza, nei confronti di due dipendenti della Commissione Tributaria Provinciale di Potenza, ritenuti responsabili di truffa aggravata ai danni dell’ente in relazione alle false attestazioni sulla loro effettiva presenza in ufficio come riportata sui cartellini marcatempo o nei fogli di presenza. Si tratta del direttore della Commissione Tributaria Provinciale di Potenza, Fabio Masi, e di un dipendente, Leonardo Caruso.

- Advertisement -
Ad image
L’ordinanza rappresenta l’esito di una accurata attività di indagine compiuta dalla Squadra Mobile della Questura di Potenza (sezione reati contro la P.A.) scaturita da una denuncia presentata nell’agosto scorso da un funzionario della Commissione Tributaria Provinciale di Potenza, il quale lamentava continui ritardi di alcuni suoi colleghi nel raggiungere il posto di lavoro, nonché loro frequenti assenze dal servizio.
Gli elementi raccolti nel periodo di osservazione, compreso tra agosto 2015 e febbraio 2016, mediante l’effettuazione di numerose riprese con telecamere interne ed esterne alla Commissione Tributaria Provinciale, puntualmente riscontrati da attività di osservazione diretta e con la verifica degli orari ufficiali di entrata ed uscita ricavati dai tabulati elettronici e dai registri delle presenze dell’ente, hanno confermato l’esistenza di un diffuso fenomeno di assenteismo di alcuni dipendenti dell’ente.

Ecco la registrazione delle telecamere a circuito chiuso

Nel corso dei servizi di o.c.p. predisposti dai poliziotti, anche attraverso l’ausilio delle videoriprese poste all’interno e all’esterno dell’Amministrazione, sono state annotate diverse uscite ingiustificate da parte dei dipendenti (soprattutto attraverso l’uscita d’emergenza) ovvero la timbratura del badge da parte di soggetti non legittimati.

Numerosissimi sono stati i periodi di assenza ingiustificata rilevati e quantificati nel corso delle operazioni (anche per periodi superiori all’ora, ed al cui relativo danno – pari invero a svariate centinaia di euro –, si sono aggiunti anche i buoni pasto fruiti illegittimamente). Si è pure accertata l’abietta abitudine di timbrare il cartellino d’uscita al posto dei soggetti legittimati a farlo, peraltro da parte di soggetto con mansioni di responsabilità in seno all’ente. Per uno dei destinatari della misura interdittiva, è stata ritenuta altresì l’aggravante di aver esercitato nei periodi di assenza altra attività remunerativa. In particolare, valorizzando il suo precedente impiego al catasto, l’indagato curava pratiche catastali per terzi, recandosi di persona ad effettuare le visure.

Oltre che all’esecuzione delle due succitate misure interdittive – nei confronti, come detto, dei due soli indagati le cui condotte sono state caratterizzate da ripetitività ed apprezzabilità – si è altresì proceduto alla notifica di avvisi di conclusione indagini nei confronti di altri due dipendenti del medesimo ente, le cui assenze, consumatesi in periodi brevissimi e pur integrando il reato contestato, non sono state ritenute dal G.I.P. tali da far sussistere il pericolo di reiterazione del reato e quindi l’esigenza cautelare, ciò anche in relazione al minor danno economico arrecato alla p.a..

[powr-image-slider id=e6f2d300_1462874824687]

Potrebbe interessarti anche:

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

Tag badge, cartellino, truffa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2016 10 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente GoPlay: da GoDesk un evento dedicato ai videogiochi vintage
Successivo Contrada Canaletto: è in corso la sospensione dell'erogazione idrica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?