Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ASP: manifestazione conclusiva del progetto “Cyberbullismo e solidarietà. Le parole sono pietre”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > ASP: manifestazione conclusiva del progetto “Cyberbullismo e solidarietà. Le parole sono pietre”
Salute

ASP: manifestazione conclusiva del progetto “Cyberbullismo e solidarietà. Le parole sono pietre”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2016
Condividi
Condividi

L’Azienda Sanitaria di Potenza attraverso l’ambulatorio di cyberbullismo del Consultorio Familiare operante sul territorio di Potenza ha organizzato per venerdì 13 maggio 2016 alle ore 16.00 presso la sala convegni del Museo Provinciale la manifestazione conclusiva del progetto “Cyberbullismo e solidarietà: le parole sono pietre” realizzato con gli alunni dell’Istituto Comprensivo D.Savio di Potenza ed in collaborazione con l’Associazione “Il cielo nella stanza”. Gli elaborati realizzati durante il percorso saranno presentati ai genitori, agli insegnanti e a tutti gli altri studenti.

- Advertisement -
Ad image

Le parole sono pietre

Nel progetto, cominciato il 16 febbraio 2016, sono state attuate attività di gruppo in cui è stata utilizzata una metodologia che ha integrato l’educazione socio-affettiva, il brainstorming e il “dispositivo gruppo”. Sono stati realizzati laboratori di narrativa, fumetto e cortometraggio al fine di sviluppare le abilità sociali e l’intelligenza emotiva degli adolescenti. Al termine dei lavori gli alunni coinvolti hanno partecipato alla discussione plenaria in cui sono stati presentati gli elaborati prodotti da ciascun gruppo. Nel progetto sono stati coinvolti gli alunni di tre classi di prima media scelte dalla scuola. Gli adolescenti hanno lavorato con le psicologhe Simona Basentini, Vita Buongermino, Federica Cosenza, Teresa Sabia, Chiara Sassano e Olga Stigliano dell’Associazione “ilcielonellastanza”, con i fumettisti Gianfranco Giardina e Giulio Giordano, lo scrittore Gianluca Caporaso e   il regista Gabriele Masi. Tutti i professionisti hanno messo a disposizione la loro professionalità coadiuvati dallo psichiatra Andrea Barra, l’assistente sociale Carmela Cozza e la psicologa Marilena Pappadà dell’Ambulatorio Cyberbullismo dell’ASP, coordinati dalla responsabile del Consultorio familiare ASP, dott.ssa Liliana Romano.

Le statistiche riportano che 4 minori su 10 sono stati testimoni di atti di bullismo online verso coetanei a causa dell’aspetto fisico (67%), dell’orientamento sessuale (56%), dell’essere stranieri (42%). Il 72% dei giovanissimi percepisce il cyberbullismo come il fenomeno sociale più pericoloso del nostro tempo (dati Save the Children, febbraio 2013). Dalle osservazioni effettuate sul fenomeno emerge che la scuola è il luogo di elezione dei comportamenti di bullismo e cyberbullismo sia per il numero elevato di “attori” sia per la fascia di età cui essi appartengono. Pertanto è proprio nella scuola, prima agenzia educativa del territorio, che diventa importante coinvolgere alunni, insegnanti e famiglie per incrementare la conoscenza del fenomeno, per promuovere abilità sociali degli alunni, per creare un clima generale di consapevolezza dei meccanismi alla base del fenomeno, in modo da promuovere comportamenti improntati alla collaborazione e alla solidarietà con l’obiettivo di rendere la scuola nel suo complesso un ambiente sicuro e sereno.

vaccaro_auto
Vai al sito

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag cyberbullismo, Il cielo nella stanza, Le parole sono pietre
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Maggio 2016 10 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Arezzo Wave Basilicata 2016, vincono i 2eleMenti di Lagopesole
Successivo Speranza: "Sono pronto a scendere in campo per la segreteria del Pd"
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?