Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovo incendio a Boreano: distrutte le strutture realizzate per ospitare i lavoratori extracomunitari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Nuovo incendio a Boreano: distrutte le strutture realizzate per ospitare i lavoratori extracomunitari
Cronaca

Nuovo incendio a Boreano: distrutte le strutture realizzate per ospitare i lavoratori extracomunitari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Ieri notte un altro incendio ha distrutto nel centro di Boreano le nuove baracche costruite per ospitare lavoratori extracomunitari in vista della prossima stagione di raccolta.
Ne dà notizia Pietro Simonetti, del Coordinamento Politiche Migranti Regione Basilicata.
“Si tratta – sostiene Simonetti – di un altro fatto che evidenzia il tentativo della criminalità organizzata operante nell’area appul0-lucana e calabrese, che gestisce il mercato delle braccia dei migranti e non solo, di  intimorire quanti si battono per la legalità, il diritto al lavoro, un giusto salario e la dignità delle persone”.

- Advertisement -
Ad image

boreano

boreano 1
L’intimidazione comunque non passerà. Il centro di accoglienza di Venosa sarà aperto dopo quello di Palazzo S.G. e saranno applicate le norme sulle assunzioni e sull’accoglienza secondo le decisioni assunte inPrefettura e in altre sedi con le parti sociali e volontariato.,
“Le 38 persone (quasi la metà non è mai stata assunta o iscritta al centro dell’impiego di Lavello) presenti nell’area abusiva di Boreano al momento dell’ultimo incendio – prosegue Simonetti – sanno che troveranno accoglienza nel rispetto delle norme fissate, anche per il rinnovo dei permessi di soggiorno. Ovviamente non saranno accolti caporali neri, bianchi e loro assistenti variamente organizzati o coperti”.

boreano 5
“Con il Comune di Venosa e Palazzo e le parti interessate – conclude Simonetti – saranno attuate del decisioni già prese  in considerazione della gravità del controllo della criminalità nelle aree interessate con il rafforzamento delle verifiche e delle attività ispettive”.
time_square

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag boreano, Coordinamento Politiche Migranti Regione Basilicata, enosa, palazzo s.g., Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Maggio 2016 9 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente San Gerardo e la Storica Parata dei Turchi raccontati in un fumetto
Successivo Inaugurato il nuovo alloggio mamme del San Carlo affidato alle cure di “Colazione da Tiffany”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?