Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sport e integrazione a Potenza con la “Partita della Solidarietà”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sport e integrazione a Potenza con la “Partita della Solidarietà”
Cultura ed Eventi

Sport e integrazione a Potenza con la “Partita della Solidarietà”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Un pomeriggio nel segno dello sport e dell’integrazione, quello di oggi, sabato 7 maggio, allo stadio “Viviani” di Potenza, che ha ospitato la partita di calcio tra la rappresentativa Nazionale Psicologi e la rappresentativa Migranti di Basilicata “Optì Pobà”.

- Advertisement -
Ad image

La “Partita della Solidarietà” è stata organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Basilicata in collaborazione con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi.

DSCN7498
DSCN7526

L’incontro, terminato con la vittoria dei ragazzi dell’”Optì Pobà” per 2 a 1, oltre alla valenza sportiva non scontata, è stata occasione per riflettere sull’importanza dello sport per l’integrazione sociale e sulla buona pratica dell’accoglienza. Al di là del risultato finale, terminata la partita, entrambe le squadre si sono unite a festeggiare insieme in un unico coro, testimonianza vera di amicizia e rispetto.

DSCN7530
Francesco Giuzio

«I ragazzi dell’associazione hanno accolto l’iniziativa con entusiasmo, e la presenza di alcuni di loro anche in tribuna è significativa – ha raccontato Francesco Giuzio, allenatore “Optì Pobà” – Accogliamo, in un anno, circa 80 ragazzi nella nostra squadra e ovviamente, per motivi numerici, non possiamo coinvolgere sempre tutti e loro erano molto felici. Poi la gioia di giocare in un campo come questo che è il tempio dello sport della nostra città è una cosa che ha agevolato ancora di più il coinvolgimento di questi ragazzi. Lo sport è un messaggio di integrazione in questi tempi che sono un po’ complicati, perché c’è tanta paura, tanta diffidenza ed è soprattutto un mezzo privilegiato perché il pallone azzera le differenze. In campo l’unica differenza è tra i completini e gli arbitri, quindi si è tutti alla pari e non esiste nessun tipo di differenza. È un buon mezzo perché ci si conosce, si inizia a vivere insieme, a respirare nuovamente aria di famiglia visto che tanti di loro non hanno qui i familiari. In più – ha proseguito Giuzio – l’apporto dell’Ordine degli Psicologi è importante perché noi abbiamo bisogno di figure professionali come quella dello psicologo, sia per formarci come volontari, sia per i ragazzi che spesso hanno delle problematiche che gli psicologi possono in qualche modo risolvere. Con la nostra squadra abbiamo disputato due campionati amatoriali gestiti dall’Opes e dall’Associazione Poggio Tre Galli, campionati veri, con arbitri, classifica e una componente agonistica che fa sempre piacere».

DSCN7528
Giancarlo Marenco

«L’idea della partita è nata da una proposta del presidente nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Fulvio Giardina, di incontrare una squadra di migranti – ha spiegato Giancarlo Marenco, allenatore rappresentativa Nazionale Psicologi – Noi abbiamo fatto parecchie partite di solidarietà in altri ambiti, abbiamo trovato questa squadra e dopo un anno siamo riusciti ad organizzare la partita. Lo scopo è quello di riconoscere quello che stanno facendo e come categoria professionale quello di stare vicini a una realtà difficile come quella dei migranti in attesa della valutazione della commissione, e ci sembra di aver fatto una cosa che ci fa molto piacere. Ci fa molto piacere sapere che loro erano contenti di giocare con noi che non portiamo nulla, non portiamo soldi, permessi di soggiorno ma siamo insieme a fare la stessa cosa».

DSCN7532
Luisa Langone

Il significativo legame tra sport e integrazione è stato rimarcato dal presidente dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, Luisa Langone:

«Come Ordine noi cerchiamo sempre di attivare le risorse disponibili sul territorio, tant’è che abbiamo da poco anche siglato un protocollo di intesa con il Coni, poiché crediamo che lo sport sia uno degli strumenti forse più potenti e più utili per favorire l’incontro con l’altro e per conoscere anche le culture diverse lontane da noi. Per cui la “Partita della Solidarietà” di oggi rappresenta un momento importante per favorire l’integrazione e l’accoglienza, quindi ci inseriamo in una dimensione molto attuale, molto rilevante da un punto di vista sociale».

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, Francesco Giuzio, Giancarlo Marenco, integrazione, Luisa Langone, Ordine degli Psicologi della Basilicata, partita della solidarità, rappresentativa Migranti di Basilicata “Optì Pobà”, rappresentativa Nazionale Psicologi, sport
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Maggio 2016 7 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tentata evasione dall'Istituto Penale per Minori di Potenza: aggrediti gli agenti
Successivo Irregolarità nei cantieri scoperte dai carabinieri a Stigliano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?