Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fondazione Matera2019, presentato il piano delle attività
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Fondazione Matera2019, presentato il piano delle attività
Cultura ed Eventi

Fondazione Matera2019, presentato il piano delle attività

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Trasparenza, attività realizzate nel 2015 e programma di lavoro del 2016 della Fondazione Matera-Basilicata2019. Sono i tre temi principali affrontati giovedì 5 maggio nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Matera, nella sede di via San Rocco dell’Università degli studi della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

matera_2019

In merito alla trasparenza è intervenuta la Presidente della Fondazione Matera-Basilicata2019, Aurelia Sole, che ha portato i saluti di tutto il cda: “Sul nostro sito internet – ha detto – è già possibile scaricare una serie di documenti riguardanti l’attività della Fondazione come i verbali dei consigli di amministrazione. Non è stato possibile farlo prima perché c’era bisogno dell’approvazione da parte degli organi competenti. Quindi nessun tentativo di nascondere qualcosa. Tutto il lavoro che facciamo è trasparente e lo diventerà sempre di più non appena avremo una struttura organizzativa più adeguata alle sfide che abbiamo davanti. Anche i bilanci, prima di pubblicarli, devono essere approvati dagli organi competenti. Entro il 30 giugno, pertanto, pubblicheremo il bilancio 2015. Sul sito pubblicato anche il primo report post designazione giuria per comprendere cosa ci chiede fare la Commissione europea”.

conf3

La presidente della Fondazione, Aurelia Sole, ha sottolineato la “sintonia fra tutti le istituzioni coinvolte in questo esaltante cammino. Nel prossimo cda approveremo l’ingresso di nuovi soci e entro il 30 giugno produrremo tutta la documentazione contabile per consegnarla agli organi competenti e per pubblicarla sul sito. E’ evidente che scontiamo dei ritardi dovuti sostanzialmente alla modifica dello statuto, anch’esso pubblicato sul sito di Matera2019, ma ora abbiamo ripreso a camminare approvando il progetto dell’Open Design school, e nel prossimo cda approveremo la parte relativa al build up, alla formazione delle competenze. Ovviamente l’Università sta svolgendo appieno il suo ruolo mettendo in campo progetti di livello internazionale sul sentiero di Matera2019 come, ad esempio, la convenzione con l’Istituto di restauro, o la nascita della recente cattedra Unesco”.

Rossella Tarantino si è soffermata sulle prossime tappe della Fondazione. “Così come previsto dal dossier di candidatura abbiamo davanti a noi tre biennalità: 2015-2016 costruzione delle competenze; 2017-2018 co-produzione e preparazione del programma culturale; 2019-2020 produzione, presentazione e consolidamento dei progetti. Abbiamo chiuso la progettazione del build up che verrà costruito sui bisogni dei soggetti culturali del territorio per metterli in grado di operare al meglio nella costruzione delle azioni del dossier”.

conf1

Il percorso di capacity bulding prevede azioni di: investimento nel futuro e sulle persone; non consumi, ma coproduzioni culturali; una squadra di persone che a vario titolo lavoreranno sui progetti del dossier; un forte coinvolgimento dei pubblici (cittadini culturali); promozione di questo approccio presso varie istituzioni ed organizzazioni non solo culturali; dialogo e cooperazioni con esperienze europee e nazionali.

“Tre sono le azioni in programma nei prossimi mesi. Il primo si chiama “Rimettiamoci in gioco” e prevede un primo ciclo di incontri, da giugno a dicembre 2016) rivolti ad un pubblico ampio su vari temi (es: politiche dell’accesso alla cultura; turismo e contenuti culturali; nell’era digitale quali nuovi mercati). In programma anche 2-3 giornate di laboratori con casi studio specifici. Il programma verrà realizzato su scala regionale nelle sedi Unibas e di Visioni urbane.

Il secondo si chiama “Matera links”. A settembre si selezioneranno 20-25 operatori culturali che esploreranno e sperimenteranno nuovi approcci per il coinvolgimento dei pubblici, creando legami tra: Cittadini temporanei e cittadini permanenti (patrimonio non bene di consumo di turisti); Centro e periferie; Nuovi mercati; Le istituzioni culturali ed il mondo di fuori; Circolazione (sud-sud/sud-Europa).

Il terzo si chiama “Matera changemakers”.  A dicembre 2016 previsto l’avvio di un programma di seminari, laboratori e mobilità sul management culturale che sarà strettamente connesso anche allo sviluppo progetti del dossier.
Siamo – ha concluso Tarantino – la prima capitale europea della cultura che investirà sulle competenze”.

In relazione all’Open Design School il direttore della Fondazione, Paolo Verri ha reso noto che presto verrà pubblicato il bando per la selezione del responsabile scientifico. Insieme ad I-Dea, ODS è uno dei progetti chiave del programma culturale di Matera 2019. Sarà la prima scuola di design in Europa a fondarsi sui principi dell’Open Culture (condivisione della conoscenza). Riunirà designer, artisti, artigiani, sviluppatori web, diplomati, studenti, professionisti e accademici provenienti sia dal contesto locale che dall’Europa. Sarà in rete con altre organizzazioni già all’avanguardia nell’ambito dell’Open Design, quali la Eindhoven Design Academy (Eindhoven, NL) e altre ancora, per organizzare tirocini, scambi e simposi.

Paolo Verri
Paolo Verri

“La Master class dell’Ods lavorerà su due committenze, una del Comune e una della Fondazione stessa. Si tratta di mettere in campo progetti di trasformazione e rigenerazione urbana mettendo subito a disposizione i budget per la gestione”.

In parallelo “riprenderemo in mano i progetti del dossier e individueremo 4 o 5 progetti esecutivi. Nel frattempo il Mibact ci dirà come trasferire le risorse del decreto Franceschini alla Fondazione e stiamo provvedendo per avere nella squadra un funzionario amministrativo che seguirà tutta la parte finanziaria.

Intanto il 9 maggio, in occasione della festa dell’Europa, Il Polo museale della Basilicata, la Fondazione Matera-Basilicata 2019, Matera Hub e Liberascienza hanno organizzato, a Palazzo Lanfranchi, una grande iniziativa per riflettere su come raccontarci in Europa e come l’Europa deve raccontarci”.

[powr-image-slider id=f76511bc_1462519259968]

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Aurelia Sole, Fondazione Matera2019, paolo verri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Maggio 2016 6 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di venerdì 6 maggio 2016
Successivo Lagonegro, Polizia di Stato sottopone a fermo mezzo pesante con revisione falsa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?