Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo per "La cartella rossa" nelle tre tappe lucane
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Successo per "La cartella rossa" nelle tre tappe lucane
Cultura ed Eventi

Successo per "La cartella rossa" nelle tre tappe lucane

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2016
Condividi
Condividi

Emozionante, leggero, goliardico, a tratti irriverente. Ma anche intenso, profondo, amaro. È un gioco dicotomico tra il bianco e il nero, “La cartella rossa“, il lavoro letterario della scrittrice, poetessa, drammaturga di origini pugliesi, Irma Immacolata Palazzo, presentato con grande successo di presenze in tre tappe lucane organizzate da Anna Elena Viggiano.
Potenza, Matera e Policoro le tre città che hanno ospitato l’evento alla presenza dell’attore e drammaturgo Cosimo Cinieri e dell’attrice e creativa lucana Roberta Laguardia. L’evento nasce infatti grazie alla collaborazione artistica di Roberta Laguardia con Irma Immacolata Palazzo e Cosimo Cinieri che li vedrà insieme al Teatro Vascello di Roma, durante la prossima stagione teatrale.
Tra il “bianco” della purezza e del candore di una bambina, Immacolata, vissuta negli anni 60′ tra il difficile quartiere San Paolo di Bari ed un istituto scolastico di Bitonto, e il “nero” della sua infanzia macchiata da un rapporto difficile e controverso con la sessualità, conosciuta troppo in fretta. Al centro del romanzo, il “rosso” della cartella: il rosso del sangue e del dolore, ma anche della passione e dell’amore. Una “cartella” dove l’autrice ripone sogni e ferite, lacrime e risate. Un libro per certi versi autobiografico, che traccia in maniera sottile, quasi sussurrata, il terribile tema dell’incesto; ma anche ironico, divertente, raccontato con gli occhi di una bambina intelligente, carismatica; una piccola donna che alterna i suoi ragionamenti a metà strada tra l’italiano (che ostinatamente vuole imparare) e un “giargianese” a volte incomprensibile, un barese stretto che regala ironia e dona il senso della leggerezza al difficile tema trattato. A far da cornice alle serate, l’interpretazione magistrale di alcuni passi del libro, da parte di Roberta Laguardia, giovane attrice teatrale policorese che ha già alle spalle importanti collaborazioni con Dario Fo e che ha fondato il Collettivo Artistico dei “Realisti Visionari”, un movimento che raccoglie tutti gli artisti e i professionisti del settore che collaborano allo scopo di divulgare arte e creatività in Italia e all’estero.
Roberta Laguardia ha regalato momenti di pura emozione dando voce alla piccola Immacolata, con sfumature “bianche e nere”, ironiche e profonde. Le serate sono state moderate dalla giornaliste Stella Montano a Matera e Policoro e da Annamaria Sodano a Potenza, e hanno visto la partecipazione del Presidente Basilicata Co.Re.Com –  Giuditta La Morte, della Consigliera di Parità della Provincia di Matera –  Stefania Draicchio e della psicologa Valeria Pozzessere.
Irma Immacolata Palazzo ha salutato la Basilicata con grande emozione per la grande sensibilità e accoglienza di un popolo avvolgente e caloroso.
E’ possibile acquistare il libro presso la libreria Ubik di Potenza; la libreria Di Giulio di Matera e la libreria La luna di carta di Policoro.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Maggio 2016 3 Maggio 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Renzi a Matera: firmato il Patto per la Basilicata
Successivo San Carlo, l'8 maggio si inaugura il nuovo alloggio mamme affidato alle cure di “Colazione da Tiffany”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?