Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tutela del tartufo: convegno del Corpo Forestale dello Stato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Tutela del tartufo: convegno del Corpo Forestale dello Stato
Cultura ed Eventi

Tutela del tartufo: convegno del Corpo Forestale dello Stato

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Si è tenuto a Potenza, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi della Basilicata, un Seminario di aggiornamento rivolto al personale del Corpo Forestale dello Stato della Basilicata, riguardante la tutela di un importante e pregiato prodotto dei boschi lucani, il tartufo.
L’iniziativa promossa dal Comando Regionale del C.F.S. della Basilicata, in collaborazione con l’Università della Basilicata, ha coinvolto Enti ed istituzioni protagonisti della tutela  del patrimonio naturalistico regionale e dello sviluppo socio economico della Basilicata, prima fra tutti la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Unibas, il cui Direttore, Prof. Severino Romano, ha condotto da Chairman i lavori, che sono stati introdotti dal Comandante Regionale del C.F.S. della Basilicata Antonio Mostacchi.

I partecipanti al seminario. Il secondo da destra: il Comandante Regionale del C.F.S. della Basilicata Antonio Mostacchi.
I partecipanti al seminario. Il secondo da destra: il Comandante Regionale del C.F.S. della Basilicata,  Antonio Mostacchi.

Il seminario ha permesso di evidenziare, nelle conclusioni del Prof. Severino Romano,  la necessità di svolgere un più oculato presidio del territorio, attraverso mirati controlli sulla raccolta, indicazione dell’origine e una maggiore attenzione alle problematiche legate alla trasformazione e commercializzazione di questo pregiato fungo in Basilicata, perché detta attività può rappresentare una significativa integrazione al reddito per le comunità locali delle aree interne della Basilicata.
Al seminario sono intervenuti il Prof. Gian Luigi Rana, Docente Incaricato di Micologia presso la S.A.F.E. dell’ Unibas e Presidente dell’Associazione Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana, che ha tenuto una relazione sul tema “La biodiversità del tartufo in Basilicata; la dott.ssa Agnese Lanzieri del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata, che ha illustrato il tema della legislazione regionale in materia di funghi ipogei”;  ed il Commissario C. Giuseppe Marchese – Capo del Coordinamento Territoriale Ambiente del C.F.S. nel Parco Val d’Agri Lagonegrese, che ha relazionato sulla “ Disciplina della raccolta dei tartufi e relativo sistema sanzionatorio”.
Era presente al seminario ilComandante della Legione Carabinieri Basilicata, Gen. B. Alfonso Di Palma.
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag agnese lanzieri, Antonio Mostacchi, corpo forestale dello stato basilicata, gian luigi rana, giuseppe marchese, severino romano, unobas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Aprile 2016 29 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scommesse illegali: sequestrate attrezzature in due ricevitorie
Successivo Con la Polizia a scuola di legalità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?