Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ires – Cgil, la Basilicata nel 2015 invecchia e si spopola: sono 576.619 i residenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Ires – Cgil, la Basilicata nel 2015 invecchia e si spopola: sono 576.619 i residenti
Economia

Ires – Cgil, la Basilicata nel 2015 invecchia e si spopola: sono 576.619 i residenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Al 1° gennaio 2015 i residenti in Basilicata sono 576.619. Rispetto al 2014 la popolazione si riduce di 1.772 unità (-3 per mille). Nel biennio precedente, dal 2011 al 2013, mostrava la tendenza demografica peggiore d’Italia e con punte negative nell’area della Val d’Agri. Al 2015 le cose non vanno meglio. In termini percentuali la popolazione lucana rappresenta lo 0,95% della popolazione italiana pari a 60.795.612 individui. Oltre la metà della popolazione è costituita da femmine (51%) e la distribuzione provinciale vede primeggiare in maniera evidente Potenza (65% della popolazione residente).

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto riportato da uno studio diffuso dall’Ires Cgil Basilicata a cura di Antonella Nota, ricercatrice Ires-Cgil Basilicata.

ires_1

ires_2

Le più recenti proiezioni demografiche parlano di 534.686 residenti nel 2030 e di 461.653 residenti nel 2050, con riduzioni rispettive pari al 7,2% e di circa il 20% nel 2050. Una situazione di desertificazione sociale e demografica.

Proiezioni demografiche della popolazione
Proiezioni demografiche della popolazione

I dati del bilancio demografico, riferiti al 2014, mostrano un saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) negativo pari a – 1.841. Le nascite sono state 4.123 e i morti 5.964. Il numero medio di figli per donna, che si colloca al di sotto della media italiana pari a 1,35, è di 1,17 (stima anno 2015) e l’età media delle madri al parto è 32,2 a fronte di un valore pari a 31,6 riferito al totale Italia. Il segno negativo contraddistingue anche il saldo migratorio (- 690). Il saldo migratorio con l’estero è di 1.033, dato dalla differenza tra 1.854 iscrizioni dall’estero e 821 cancellazioni per l’estero, mentre il saldo migratorio interno, reso dalla differenza tra gli iscritti da altri comuni (6.045) e i cancellati per altri comuni (7.768), è di -1.723
Bilancio Demografico – Anni 2011 – 2014
Bilancio Demografico – Anni 2011 – 2014

Gli stranieri residenti ammontano a 18.210 e rappresentano il 3% della popolazione totale. Rispetto all’anno 2012 si riscontra un incremento del 38%, in termini assoluti l’aumento è pari a 5.008 unità.
Popolazione straniera residente – Anni 2012 – 2015
Popolazione straniera residente – Anni 2012 – 2015

Il tasso di mortalità, di cui l’Istat mette a disposizione una stima per l’annualità 2015, è pari a 11,1 per mille abitanti.
Tasso di mortalità (per mille abitanti) – Anni 2002 – 2015
Tasso di mortalità (per mille abitanti) – Anni 2002 – 2015

Tale valore, che raggiunge nel 2015 il picco rispetto agli anni precedenti, è imputabile in parte a effetti strutturali connessi all’invecchiamento della popolazione. Per una serie di fattori congiunti (bassa natalità, contenuta fecondità ed allungamento della vita media), la popolazione lucana, così come quella nazionale ed europea, è sottoposta ad un progressivo invecchiamento. In quanto ad aspettativa di vita in Europa, l’Italia è seconda soltanto a Svezia e Paesi Bassi e la Basilicata, con 85 anni medi delle femmine e 80 dei maschi, è una delle regioni europee più longeve. L’indice di vecchiaia ci dice che ci sono attualmente in Basilicata quasi due anziani per ogni giovane. In termini assoluti gli ultrasessantacinquenni sono 124.658, il 22% del totale. Si riduce sia la popolazione in età attiva (15 – 64 anni) sia quella fino a 14 anni di età, attestandosi rispettivamente a 378.763 (il 66% del totale) e a 73.198 (13% del totale). L’indice demografico di dipendenza strutturale, costruito rapportando la popolazione in età non attiva (Pop. 0 – 14 anni e Pop. 65 anni e oltre) alla popolazione in età attiva (Pop. 15 – 64 anni), dal 2014 al 2015 passa da 51,8% a 52,2%. Negli ultimi 30 anni si è notevolmente affievolito il ricambio generazionale, con una sostanziale riduzione dei giovani 0 – 14 anni ed una costante tenuta dello spaccato di popolazione in età attiva (che si è mantenuta intorno al 65%) a vantaggio della componente anziana (che supera il 20% della popolazione).
In ultimo, analizzando le rilevazioni censuarie emerge che dal 1971 la popolazione lucana si è ridotta del 4% con una perdita complessiva di circa 25.000 individui. L’ultimo censimento ha certificato una popolazione pari a 578.036 abitanti. Il 15° Censimento Generale della Popolazione nel 2011 fotografava un decremento demografico del 3,3% rispetto al 2001 (597.768 unità) a fronte di un incremento medio nazionale del 4,28%, essendo la popolazione nazionale, infatti, aumentata da 56.995.744 a 59.433.744 unità.
Popolazione residente ai censimenti
Popolazione residente ai censimenti

Dal primo gennaio 2014 al primo gennaio 2015 la popolazione italiana passa da 60.782.668 a 60.795.612, con un incremento dello 0,02%, circa 12mila unità, a fronte di un incremento della popolazione straniera pari a 92mila unità, passando da 4.922.085 a 5.014.437, di cui 1milione e 131mila circa provenienti dall’UE, le cui maggiori cinque nazionalità presenti sono, nell’ordine, Polonia, Bulgaria, Germania, Francia e Regno Unito.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag cigl, ires
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Aprile 2016 27 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A San Severo il Picerno può solo vincere: tre squalificati per Arleo, ma rientrano Agresta e Li Muli
Successivo Arrestato l'omicida di Atella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?