Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuove perforazioni in Val d'Agri. Leggieri (M5S) chiede chiarimenti al Presidente Pittella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nuove perforazioni in Val d'Agri. Leggieri (M5S) chiede chiarimenti al Presidente Pittella
Ambiente e Territorio

Nuove perforazioni in Val d'Agri. Leggieri (M5S) chiede chiarimenti al Presidente Pittella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Nonostante sia scoppiata l’inchiesta Trivellopoli e il Presidente della Commissione Bicamerale sulle Ecomafia, Bratti del Pd, abbia affermato in modo chiaro che Arpab e la Regione Basilicata hanno delle enormi responsabilità su tutto il disastro ambientale, economico e sociale in atto in da anni, l’ufficio compatibilità ambientale del Dipartimento ambiente della Regione ha sbloccato i lavori per lo sbancamento che porterà all’insediamento delle nuove postazioni dei pozzi CF7 e S.Elia 1, in località Civita di Marsicovetere.

Marsicovetere
Marsicovetere

E’ quanto sostiene il  consigliere regionale del M5S, Gianni Leggieri, il quale ricorda che “prima e durante la campagna elettorale delle regionali 2013, e poi in tante altre occasioni,  il Presidente Pittella aveva dichiarato, supportato dall’Assessore all’Ambiente, Berlinguer, che non vi sarebbero state nuove autorizzazioni o concessioni sul territorio lucano.
Gianni Leggieri
Gianni Leggieri

Invece  – prosegue Leggieri – ci ritroviamo di fronte proprio a nuove concessioni e autorizzazioni, che riguardano terrritori poco distanti dal perimetro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese. Territori ancora integri, ricchi di boschi, sorgenti e corsi d’acqua, come aveva già evidenziato nel mese di luglio 2015 OLA associazione ambientalista in un articolo pubblicato sul proprio sito internet, che sono stati e saranno spazzati via da cemento e trivelle, invece di essere protetti e salvaguardati.
Leggieri chiede pertanto quali azioni vuole davvero intraprendere la Giunta per scongiurare la realizzazione di nuovi pozzi, a tutela del territorio e della salute dei suoi abitanti.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Gianni Leggieri, m5s, marcello pittella, masicoverete
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2016 23 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Compie cento anni il lupettismo. A Fonti di Tricarico manifestazione dell'Agesci di Basilicata
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 25 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?