Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto N.O.I. del parco ELISA CLAPS: "Un parco più pulito è una ricchezza per tutti"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > N.O.I. del parco ELISA CLAPS: "Un parco più pulito è una ricchezza per tutti"
Ambiente e Territorio

N.O.I. del parco ELISA CLAPS: "Un parco più pulito è una ricchezza per tutti"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Oggi, sabato 23 aprile, dalle ore 15.00, “N.O.I. del parco ELISA CLAPS”, effettueremo la caratterizzazione e pulizia del parco. Uno degli obbiettivi principali è interessare i giovani del rione e della città, per mettere in evidenza i loro talenti e capacità. Partecipa anche tu, è importante.

- Advertisement -
Ad image

Ogni nucleo abitativo, pur se piccolo, può diventare grande se c’è la conoscenza e la condivisione degli aspetti relativi alla vivibilità degli spazi in comune. A Macchia Romana, il prolungamento del nucleo abitativo è già sufficientemente vasto e vario; purtroppo i problemi non mancano: l’incomunicabilità tra i residenti è uno dei più gravi ed è ormai incrostato, perché di vecchia data. L’indifferenza, la mancanza di confronto, oltre quello formale e occasionale è uno dei più significativi.

noi_parco_elisa_claps_3

Il nocciolo del problema è quindi l’indifferenza, almeno apparente. Sono stati diversi i tentativi di creare una comunità armoniosa ed attiva, purtroppo tutti naufragati. Ottenere piccoli e graduali risultati, per rivivere più piacevolmente il quartiere, in modo da conciliare la vita lavorativa con quella familiare, o momenti di svago, è possibile e per qualche verso doveroso. Occorre sollecitare chi ha buone intenzioni sopite e svilupparle in attività crescenti. Tutto per ripercorrere vie più ricche di vita, a partire dal verde, dai servizi urbani efficienti, dai percorsi ripristinati e dai lampioni funzionanti; ed aree comuni in buono stato da poter utilizzare.
Per ottenere tutto questo esiste nel quartiere un “nucleo” da cui ripartire: “IL PARCO DI ELISA CLAPS”. Un involucro al sole che, purtroppo, troppe volte viene saccheggiato.

parco_elisa_claps

I vandali vanno scoraggiati con la presenza dei cittadini. Con il contributo, anche minimo, di tutti coloro che vorranno iscriversi al nuovo gruppo associativo “N.O.I. del parco ELISA CLAPS”, si realizzeranno i primi lavori di pulizia, potatura degli alberi, rimpianto delle aiuole e servizi annessi, lì dove non è competenza dei gestori delle strutture pubbliche e lì dove è giusto ricreare zone comuni da proteggere e vivere insieme.
E’ importante COMINCIARE DAL PARCO, rendendolo più accogliente per utilizzarlo come contenitore di eventi e di socializzazione tra i residenti e tutti i potentini è un segnale di grande ospitalità.
Oggi sabato 23 aprile dalle ore 15.00 effettueremo la caratterizzazione e pulizia del parco. Uno degli obbiettivi principali è interessare i giovani del rione e della città, per mettere in evidenza i loro talenti e capacità. Partecipa anche tu, è importante.

noi_parco_elisa_claps_2

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag elisa claps, noi, parco elisa claps
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2016 23 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di sabato 23 aprile 2016
Successivo Bullismo e cyberbullismo: parliamone. Il contributo dei lettori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?