Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bullismo e cyberbullismo: parliamone. Il contributo dei lettori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bullismo e cyberbullismo: parliamone. Il contributo dei lettori
Cultura ed Eventi

Bullismo e cyberbullismo: parliamone. Il contributo dei lettori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2016
Condividi
Condividi

(La foto in copertina è un disegno realizzato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Sinisgalli” di Potenza)
Gli ultimi episodi di cronaca confermano, semmai ce ne fosse stato bisogno, quanto bullismo e cyberbullismo siano problemi di stretta attualità  Un motivo in più perchè ad essi si dedichi sempre più attenzione, soprattutto per prevenire ed evitare che, come si usa dire, “si cada nella rete”, con tutto quello che significa.
Consapevole di questo, la redazione di “Ufficio Stampa Basilicata”, in collaborazione con l’Associazione “Il cielo nella stanza”, dedicherà da oggi uno spazio a queste problematiche, ospitando contributi, proposte e quant’altro possa servire ad aiutare chi dovesse aver bisogno.
logo il cielo
A costoro, gli esperti dell’Associazione “Il cielo nella stanza” forniranno risposte, chiarimenti e quant’altro necessario, rispondendo alle lettere che perverranno in redazione. Tutto gratuitamente, com’è nello spirito dell’associazione.
bullying_2
Inauguriamo questa rubrica ospitando – e ci sembra significativo – un articolo scritto da una ragazza, Martina Olivieri, di Valsinni, per “La Gazzetta del Borgo”, un giornale locale.
“CYBERBULLISMO, la violenza diventa virtuale.
Internet, un mondo talmente vasto e affascinante, ma, a volte, molto pericoloso. In questo caso, il pericolo è rappresentato dal cyberbullismo. Per la nuova generazione, che sta crescendo a diretto contatto con questo mondo virtuale, la distinzione tra vita “online” e “offline” è davvero minima. Spesso, la vita reale viene sostituita da quella dietro lo schermo e ciò da molto potere e coraggio ai ragazzi, anche a quelli più “timidi”; così si sviluppa il cyberbullismo. Si tratta dell’utilizzo delle nuove tecnologie per intimorire, molestare, emarginare e ironizzare pesantemente sulla vita di altre persone. Tutto ciò accade tramite pettegolezzi diffusi attraverso messaggi sui vari social network o sui cellulari, inoltrando o condividendo fotografie o video imbarazzanti, rubando l’identità altrui per danneggiare la reputazione della persona stessa ecc. Inoltre, queste aggressioni possono essere seguite da episodi di bullismo fisico e reale. Secondo l’ultimo rapporto dell’Istat, tra i ragazzi che usano il cellulare e sono iscritti ai social network attuali, il 5,9% ha denunciato episodi di cyberbullismo (7,1% le ragazze e 4,6% i ragazzi).
Come riconoscere questo fenomeno? Molte volte, sia le vittime sia gli autori di questi atti di violenza virtuale e mentale (spesso confusa con il mobbing), sono restii a parlarne, ma, nonostante gli indizi non siano facili da individuare, vi sono alcuni piccoli segnali che possono essere captati. Ad esempio, il genitore dovrebbe stare attento agli stati d’animo del figlio: se risulta offeso, arrabbiato o si chiude in se stesso, se soffre maggiormente di problemi di salute, se evita il contatto con la gente, se non vuole più andare a scuola, se continuano a “sparire” ripetutamente soldi o giochi preferiti. L’insegnante, invece, dovrebbe prestare attenzione al clima in classe, se manca la coesione tra i compagni, se si sono rotte delle amicizie, se alcuni compagni vengono esclusi o se le loro prestazioni calano nettamente. Ovviamente, questi comportamenti non sono sempre indice di cyberbullismo, ma possono indicare anche altri tipi di problemi, magari psicologici o anche psichici.
Il consiglio da dare ai bambini e ai ragazzi che, purtroppo, vivono questa esperienza è di non rispondere al bullo online, ma di rivolgersi ad una persona fidata e responsabile, che dovrà far luce sulla questione con calma ed attenzione.
Martina Olivieri”

- Advertisement -
Ad image

usb
Potete scrivere alla rubrica,
inviando una mail a: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it;
scrivendo alla redazione: Ufficio Stampa Basilicata, via Di Giura, 115 – 85100 Potenza;
telefonando: 0971-51408

 
 

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Tag "La Gazzetta del Borgo", bullismo, cyberbullismo, Il cielo nella stanza, valsinni
USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Aprile 2016 23 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente N.O.I. del parco ELISA CLAPS: "Un parco più pulito è una ricchezza per tutti"
Successivo Il Generale Riccardo Piccinni in visita ai reparti della GdF di Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?