Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bullismo e cyberbullismo: presso il Miur nasce il Centro operativo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Bullismo e cyberbullismo: presso il Miur nasce il Centro operativo
Cultura ed Eventi

Bullismo e cyberbullismo: presso il Miur nasce il Centro operativo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Istituito presso l’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata il  “Nucleo Operativo per il Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo”.
Ne fanno parte rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, delle associazioni (l’elenco in calce) “per creare – come ha precisato nella riunione d’insediamento la prof.sa Maria De Carlo, referente USR – un raccordo unitario e una rete regionale che possano consentire di pianificare e progettare gli interventi per il prossimo anno scolastico”.

Al centro della foto: la prof. Maria De Carlo, referente URS del Nucleo
Al centro della foto: la prof. Maria De Carlo, referente URS del Nucleo

- Advertisement -
Ad image

Il Miur è da anni impegnato in politiche di prevenzione di fenomeni quali il bullismo e il cyberbullismo , aderendo, fra l’altro, al programma comunitario “Safer Internet” , istituito dal Parlamento Europeo e dal Consiglio del’Unione Europea.
Nell’incontro d’insediamento del  “Nucleo Operativo”, i componenti  hanno condiviso l’esigenza di fare rete, mettendo a disposizione le proprie professionalità e l’esperienza maturata nel settore per elaborare un progetto condiviso che prevede una capillare azione di monitoraggio e di proposta operativa, coinvolgendo le scuole attraverso i due Centri Territoriali di Supporto di Potenza (II Nitti) e Matera (IIS Morra).

Un momento della riunione d'insediamento del Nucleo
Un momento della riunione d’insediamento del Nucleo

La finalità dovrà  essere – è stato detto nella riunione d’insediamento – quella di educare a stili di vita sani i giovani, ad un uso razionale dei nuovi strumenti di comunicazione, attraverso un’azione di informazione, sensibilizzazione. Attraverso la pagina web dedicata http://bullismocyberbusrbas.simplesite.com e la pagina FB “Legalità Cittadinanza USR Basilicata” sarà possibile comunicare e condividere le “buone pratiche” e sostenere i docenti nell’attività di in-formazione. Il “nucleo” è aperto ad ulteriori enti e/o associazioni che vogliono portare un contributo per l’arricchimento della progettazione poiché “scuola e territorio sono il binomio vincente per affrontare i problemi”.

Alcuni dei componenti del Nucleo, durante la riunione d'insediamento
Alcuni dei componenti del Nucleo, durante la riunione d’insediamento

I componenti del Nucleo Operativo
Compongono il “Nucleo Operativo per il Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo”: Gerardo Pinto, Dirigente Tecnico del Miur; Maria De Carlo, referente regionale Usr per il Bullismo e Cyberbullismo e coordinatrice del “nucleo”; Ida Rosati, docente referente Centro Territoriale di Supporto di Potenza; Ciriaca Tortorelli, docente referente Centro Territoriale di Supporto di Matera; Assunta Basentini, Tribunale ei Minori; Giuditta Lamorte, Presidente Corecom; Filippo Squicciardini, Polizia Postale di Basilicata; Andrea Barra e Alessandra Sprovera,  Associazione “Il cielo nella stanza”; Vincenzo Giuliano, Garante per l’Infanzia della Regione Basilicata; Annalucia Gagliardi, associazione “Life Skills”, Liliana Romano, Asp Potenza; Valeria Errico, Assessore Politiche sociali del Comune di Potenza; Pasquale Salerno, Politiche Giovanili Provincia di Potenza; Vittoria Smaldone, associazione “Gommalacca Teatro”; Emanuele Bonato, Questura Potenza; Luisa Fasano, Questura Matera; cap. Antonio Milone, Comando Porvinciale Carabinieri Potenza; Angela Blasi, Comitato Regionale Pari Opportunità.

 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag bullismo, cyberbullismo, Miur
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2016 22 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Badante denunciata per furto aggravato: sottraeva oggetti d’oro e denaro sotto gli occhi del padrone di casa, gravemente ammalato
Successivo La chirurgia robotica una realtà al San Carlo di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?