Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bratti, presidente Commissione parlamentare sui rifiuti: "Il Cova non va chiuso"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bratti, presidente Commissione parlamentare sui rifiuti: "Il Cova non va chiuso"
Ambiente e Territorio

Bratti, presidente Commissione parlamentare sui rifiuti: "Il Cova non va chiuso"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Conferenza stampa dei componenti della Commissione Parlamentare sui rifiuti, a conclusione della vista in Basilicata, anticipata per gli sviluppi dell’inchiesta sul petrolio della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente Bratti (al centro) durante la conferenza stampa
Il Presidente Bratti (al centro) durante la conferenza stampa

Il presidente Alessandro Bratti e i componenti (gli on. Filiberto Zaratti, Stefano Vignaroli, Giovanna Palma; i senatori Paolo Arrigoni, Paola Nugnes, Bartolomeo Pepe e il consigliere parlamentare Mauro De Marco) hanno visitato il Centro Olio di Viggiano e Tecnoparco, ascoltato i magistrati titolari dell’inchiesta, il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella, i rappresentanti di associazioni ambientaliste (WWF, Legambiente e Italia Nostra saranno sentiti a Roma). Nella capitale incontreranno anche il segretario dei radicali lucani, Maurizio Bolognetti.

Centro olio di Viggiano
Centro olio di Viggiano

“Il lavoro non è ultimato”, ha detto il presidente Bratti, introducendo la conferenza stampa, svoltasi in Prefettura, davanti anche al Prefetto di Potenza, Marilisa Magno.

“Ad onor del vero per l’importanza dell’attività estrattiva presente in Basilicata – ha detto Bratti – ci saremmo aspettato maggiori controlli e soprattutto più credibili”. E chiama in causa l’Arpab, l’Azienda che non sarebbe in grado, tra l’altro, di garantire i controlli necessari E di questo si era a conoscenza da tempo.

Sentiamo a riguardo il presidente Bratti

Abbiamo chiesto al presidente Bracchi se questi limiti operativi dell’Arpab non possano giustificare il modo con il quale è stata gestita la questione ambientale in Basilicata, regione che – come ha ricordato l’on. Filiberto Zaratti, componente della Commissione – non si è ancora dotata del piano di difesa della qualità dell’aria e della tutela delle acque, due strumenti obbligatori per legge.
“Non escluderei – ha aggiunto Zaratti – una procedura d’infrazione da parte dell’Europa”.

Sulla questione Arpab, il presidente Bracchi ha dato atto che la Regione Basilicata – lo ha confermato lo stesso presidente Pittella – è ben consapevole dei problemi esistenti e che prioritariamente bisogna provvedere a mette in condizione l’Arpab di operare al meglio, nel rispetto dei suoi compiti istituzionali.

arpab

Tra gli argomenti affrontati nella conferenza stampa dai componenti della Commissione Parlamentare sui rifiuti, anche la questione della sospensione dell’attività, dal 31 marzo scorso, del Centro Olio di Viggiano, in seguito al sequestro (confermato dal riesame) di due vasche e del pozzo di reigniezione Costa Molina 2.
Il presidente Bratti ritiene che, al di là dell’iter giudiziario che avrà i suoi tempi,  si debba evitare la chiusura del Cova.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Bratti, Commissione, eni, petrolio, rifiuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2016 22 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, Lago Pantano: ciclista – maniaco si masturba in pubblico
Successivo Matera. Tari, Tasi, Cosap: "Nessun salasso per i cittadini" chiarisce il Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?