Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bratti, presidente Commissione parlamentare sui rifiuti: "Il Cova non va chiuso"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Bratti, presidente Commissione parlamentare sui rifiuti: "Il Cova non va chiuso"
Ambiente e Territorio

Bratti, presidente Commissione parlamentare sui rifiuti: "Il Cova non va chiuso"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Conferenza stampa dei componenti della Commissione Parlamentare sui rifiuti, a conclusione della vista in Basilicata, anticipata per gli sviluppi dell’inchiesta sul petrolio della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza.

- Advertisement -
Ad image
Il Presidente Bratti (al centro) durante la conferenza stampa
Il Presidente Bratti (al centro) durante la conferenza stampa

Il presidente Alessandro Bratti e i componenti (gli on. Filiberto Zaratti, Stefano Vignaroli, Giovanna Palma; i senatori Paolo Arrigoni, Paola Nugnes, Bartolomeo Pepe e il consigliere parlamentare Mauro De Marco) hanno visitato il Centro Olio di Viggiano e Tecnoparco, ascoltato i magistrati titolari dell’inchiesta, il Presidente della Giunta Regionale di Basilicata, Marcello Pittella, i rappresentanti di associazioni ambientaliste (WWF, Legambiente e Italia Nostra saranno sentiti a Roma). Nella capitale incontreranno anche il segretario dei radicali lucani, Maurizio Bolognetti.

Centro olio di Viggiano
Centro olio di Viggiano

“Il lavoro non è ultimato”, ha detto il presidente Bratti, introducendo la conferenza stampa, svoltasi in Prefettura, davanti anche al Prefetto di Potenza, Marilisa Magno.

“Ad onor del vero per l’importanza dell’attività estrattiva presente in Basilicata – ha detto Bratti – ci saremmo aspettato maggiori controlli e soprattutto più credibili”. E chiama in causa l’Arpab, l’Azienda che non sarebbe in grado, tra l’altro, di garantire i controlli necessari E di questo si era a conoscenza da tempo.

Sentiamo a riguardo il presidente Bratti

Abbiamo chiesto al presidente Bracchi se questi limiti operativi dell’Arpab non possano giustificare il modo con il quale è stata gestita la questione ambientale in Basilicata, regione che – come ha ricordato l’on. Filiberto Zaratti, componente della Commissione – non si è ancora dotata del piano di difesa della qualità dell’aria e della tutela delle acque, due strumenti obbligatori per legge.
“Non escluderei – ha aggiunto Zaratti – una procedura d’infrazione da parte dell’Europa”.

Sulla questione Arpab, il presidente Bracchi ha dato atto che la Regione Basilicata – lo ha confermato lo stesso presidente Pittella – è ben consapevole dei problemi esistenti e che prioritariamente bisogna provvedere a mette in condizione l’Arpab di operare al meglio, nel rispetto dei suoi compiti istituzionali.

arpab

Tra gli argomenti affrontati nella conferenza stampa dai componenti della Commissione Parlamentare sui rifiuti, anche la questione della sospensione dell’attività, dal 31 marzo scorso, del Centro Olio di Viggiano, in seguito al sequestro (confermato dal riesame) di due vasche e del pozzo di reigniezione Costa Molina 2.
Il presidente Bratti ritiene che, al di là dell’iter giudiziario che avrà i suoi tempi,  si debba evitare la chiusura del Cova.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag Bratti, Commissione, eni, petrolio, rifiuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Aprile 2016 22 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, Lago Pantano: ciclista – maniaco si masturba in pubblico
Successivo Matera. Tari, Tasi, Cosap: "Nessun salasso per i cittadini" chiarisce il Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?