Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centro oli Viggiano, Ugl: preoccupati per futuro dipendenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Centro oli Viggiano, Ugl: preoccupati per futuro dipendenti
Economia

Centro oli Viggiano, Ugl: preoccupati per futuro dipendenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2016
Condividi
Condividi

“Sarà davvero una primavera ‘calda’ per i 354 addetti al centro oli, dove si registrano venti di crisi per la compagnia di Viggiano (Potenza) essendo stata bloccata dal 31 marzo scorso nell’ambito dell’inchiesta sul petrolio in Basilicata. La volontà dell’azienda non fa altro che confermare le nostre preoccupazioni sui segnali negativi che potrebbero registrarsi anche nelle aziende dell’indotto che vede coinvolti oltre duemila operai. Per tanto rivolgendosi al Prefetto di Potenza, dott.ssa Marilisa Magno, l’Ugl chiede che venga al più presto convocata unitariamente alle altre sigle sindacali, per mettere in campo strategie e soluzioni condivise per la tenuta occupazionale in tale territorio”.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto chiedono il segretario generale dell’Ugl Basilicata Giovanni Tancredi e il segretario generale Ugl metalmeccanici lucani, Pino Giordano.

Tancredi e Giordano al Mise con Sottosegretario Vicari

Per i sindacalisti, “con la vicenda petrolio si deve aprire una urgente e nuova fase di riflessione avendo in primis piena fiducia nella magistratura nonché sostenerne ed apprezzare la complessa indagine che ha messo in campo. Ma non si può mettere di spalle al muro gli operai che sono oggi i primi e i più deboli da colpire. L’Eni annuncia l’avvio delle procedure per collocare in cassa integrazione ordinaria dei 354 dipendenti, questo ci preoccupa fortemente – proseguono i segretari Tancredi e Giordano –, è il segnale negativo che la società sta mandando in un momento in cui, invece, il comparto del petrolio prima del 31 marzo stava vivendo una fase espansiva a livello nazionale grazie anche all’estrazioni di gregge in Basilicata. L’Ugl pretende che siano forniti presto chiarimenti sul futuro, al fine di evitare che l’importante patrimonio professionale e produttivo nell’azienda, ‘padri di famiglie’ che hanno contribuito a valorizzare il distretto di Viggiano, venga disperso. Il nostro timore – continuano – è che dietro questa scelta ci sia un problema industriale molto più grande e che spegnendo le macchine per una crisi momentanea oggi, si finisca per riaccenderli in un tempo molto lungo. Siamo preoccupati  – concludono Giordano e Tancredi – non vorremmo che il destino dei lavoratori lucani potrebbe dipendere anche dalle scelte politiche e imprenditoriali dell’Eni. I circa 2500 dipendenti diretti ed indiretti, in assenza di adeguate risposte da parte delle Istituzioni ed in attesa di definizione del percorso giudiziario, potrebbero essere i primi a pagare il prezzo più alto e le dovute conseguenze di tale incresciosa vicenda”.

ugl_logo

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Centro Olio, Giovanni Tancredi, Pino Giordano, ugl, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Aprile 2016 21 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ASP: le iniziative per la settimana della Salute della Donna
Successivo Rassegna stampa Basilicata di venerdì 22 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?