Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sospesa l'attività del Centro Olio di Viggiano: lavoratori a rischio cassa integrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Sospesa l'attività del Centro Olio di Viggiano: lavoratori a rischio cassa integrazione
Economia

Sospesa l'attività del Centro Olio di Viggiano: lavoratori a rischio cassa integrazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2016
Condividi
Condividi
Quello che si temeva potrebbe avverarsi. In seguito alla sospensione dell’attività al Centro Olio di Viggiano, perdurando il sequestro di due vasche e del pozzo di reiniezione di Costa Molino 2, l’Eni ha preannunciato che avvierà le procedure di messa in cassa integrazione ordinaria dei 430 addetti del centro oli di Viggiano.
La notizia è stata data dai dirigenti della multinazionale in un incontro in Confindustria, a Potenza, con Cgil, Cisl e Uil e i sindacati di categoria Filctem, Femca e Uiltec. La questione sarà comunque ridiscussa entro due settimane quando le parti torneranno ad incontrarsi per un esame congiunto della situazione. I sindacati chiedono, intanto,  di “utilizzare tutti gli strumenti utili, atti a salvaguardare gli attuali livelli occupazionali”.
In una nota congiunta dei segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro, si confermano che segnali negativi arrivano anche da alcune aziende dell’indotto che, come Eni, hanno già avviato la procedura per accedere alla Cigo. Complessivamente, sulla base dei dati forniti all’ultimo tavolo della trasparenza, i lavoratori interessati sarebbero oltre 3 mila.
cgil_cisl_uil_basilicata
Da sinistra: Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro
Nel ribadire la loro “piena fiducia nel lavoro della magistratura” e confidando in “un rapido accertamento delle responsabilità”, Summa, Falotico e Vaccaro, hanno espresso forte preoccupazione per la tenuta dei livelli occupazionali e hanno auspicato “lo sblocco in tempi brevi degli impianti, come avvenuto in passato in altre difficili vertenze come Siderpotenza e Tecnoparco, a prescindere dall’esito del ricorso presentato in Cassazione dall’Eni”.
centro_oli_viggiano
Summa, Falotico e Vaccaro hanno infine annunciato di aver chiesto un incontro in Prefettura per “rappresentare al governo la preoccupazione dei lavoratori per i riflessi che la chiusura del Cova rischia di determinare sull’economia della regione, sul lavoro e sulla sicurezza”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Angelo Summa, Carmine Vaccaro, centro olio di Viggiano, costa molino 2, nino falotico, prefettura potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Aprile 2016 19 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Studente potentino si spara e muore a Roma
Successivo Rassegna stampa Basilicata di martedì 19 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?