Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera ha accolto il suo nuovo vescovo, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Matera ha accolto il suo nuovo vescovo, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo
Cultura ed Eventi

Matera ha accolto il suo nuovo vescovo, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Si è insediato ufficialmente nella sua nuova diocesi di Matera ed Irsina, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, nuovo vescovo. Da Crotone nella Città dei Sassi per continuare la sua missione di “ultimo tra gli ultimi”.
Mons. Caiazzo si è sempre contraddistinto per la sua particolare sensibilità per coloro i quali hanno più bisogno, per quelle periferie esistenziali, che spesso anche la chiesa dimentica. Ce le ha ricordate Papa Francesco, che il nuovo vescovo di Matera ha dimostrato di voler seguire per un impegno pastorale che guardi a chi non ha voce, agli ultimi, appunto. Sarà bello accompagnarlo in questo suo cammino.
Ad accoglierlo nel giorno del suo insediamento, l’intera città (nella foto di copertina gli scout dell’Agesci – n.d.r.), a nome della quale gli ha rivolto un saluto il sindaco Raffaello De Ruggiero.
sindaco vescovo 3
“Le porto l’abbraccio della comunità cristiana di Matera”. Così il sindaco Raffaello de Ruggieri ha accolto oggi, in piazza Duomo il nuovo Arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo nel giorno del suo insediamento.
Questa comunità – ha proseguito De Ruggiero – vive da millenni in un luogo sacrale, in cui i misticismi e la religiosità permangono. In questo luogo si può raccontarla perennità della vicenda dell’uomo e la perennità della presenza di Dio. Le donne e gli uomini di questa città le danno il benvenuto. La nostra gente – ha aggiunto il sindaco – vive la tensione di un momento particolare, in cui ha recuperato nel tempo la propria autostima e il proprio protagonismo che si riverberano all’interno della religiosità dei rapporti e della fede. Le porto oggi un dono, insieme al Presidente della Regione Marcello Pittella. E’ un dono il cui senso è trascritto in questa pergamena:
“In questo giorno di felicità per la Diocesi di Matera-Irsina  e per la Basilicata intera Marcello Pittella e Raffaello de Ruggieri accolgono con gioia a nome della comunità lucana Sua Eccellenza reverendissima, mons. Antonio Giuseppe Caiazzo e sicuri di interpretare i sentimenti di carità e misericordia del nuovo Pastore, in continuità con l’opera avviata dal suo predecessore, mons. Salvatore Ligorio, sono lieti di affidare alla Curia l’uso dell’immobile di proprietà dell’Alsia ubicato nella città di Matera per consentire lo svolgimento delle attività sociali avviate a suo tempo da don Giovanni Mele e a quanti raccogliendone l’eredità spirituale e fisica hanno fatto proprio il suo esempio di vita attraverso la missione quotidiana in favore dei poveri”.
sindaco vescovo 4
Il sindaco ha poi letto una preghiera in onore della Madonna della Bruna. Insieme alla pergamena, il sindaco ha consegnato al nuovo Vescovo anche le chiavi simboliche della città.
Tra i partecipanti alla cerimonia d’insediameno del nuovo vescovo, i suoi amici ortodossi padre Adrian Roman, e Crisostomo Ludovico, della Chiesa Rumena dìItalia.
Presenti numerosi anche i fedeli della sua ex parrocchia di San Paolo a Crotone che non hanno voluto mancare all’insediamento ufficiale del loro Don Pino a Vescovo di Matera.
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag marcello pittella, mon caiazzo, Raffaello De Ruggieri
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Aprile 2016 17 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 25 anni di attività della Lega Fibrosi Cistica di Basilicata: i sogni si avverano
Successivo Rassegna stampa Basilicata di lunedì 18 aprile 2016
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?