Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Aprile mese di prevenzione alcologica: le attività dell'Asp
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Aprile mese di prevenzione alcologica: le attività dell'Asp
Salute

Aprile mese di prevenzione alcologica: le attività dell'Asp

USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Aprile è il mese mondiale dedicato alla prevenzione alcologica, conoscere ed evitare le conseguenze derivanti dall’uso di sostanze alcoliche, informando e discutendo dell’alcol come problema. L’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, come ogni anno, metterà in atto una serie di iniziative rivolte alla prevenzione dei problemi alcol correlati, queste attività vengono realizzate dai Servizi per le Dipendenze (Ser.D) e dal Centro di Riabilitazione Alcologica, i cui operatori quotidianamente sono al servizio dell’utenza.

- Advertisement -
Ad image

I Servizi per le Dipendenze dell’ASL di Potenza  si rivolgono alla popolazione della Provincia di Potenza, costituita da circa 376.000 abitanti residenti in 100 Comuni. I Servizi, oltre alle attività istituzionali di cura, riabilitazione e prevenzione delle dipendenze patologiche, si prefiggono lo scopo di rappresentare un punto di riferimento individuale e familiare per i cittadini con problematiche alcolcorrelate, questo grazie a personale dedicato e con una formazione specifica in continuo aggiornamento. Nello specifico questi sono rappresentati dai quattro Ser.D., Potenza, Melfi, Villa d’Agri e Lagonegro, e dal Centro di Riabilitazione Alcologica di Chiaromonte.

Gli obiettivi e le attività dei Ser.D. e del CRA riguardano sia l’attuazione di interventi di cura e riabilitazione calibrati sulle problematiche e sui bisogni specifici di ciascun utente alcolista che lo svolgimento di attività di prevenzione primaria finalizzata al contrasto dell’alcolismo. Tra queste attività, volendo menzionare soltanto quelle più significative in corso di svolgimento ed in linea con quanto indicato in merito dalla Regione Basilicata, ricordiamo per la prevenzione in ambito scolastico:

  • ”Cosa c’è dentro la bottiglia?” messo in atto dal Ser.D. di Villa d’Agri,;
  • “Bevi la vita!” svolto dal Ser.D. di Lagonegro e dal CRA di Chiaromonte;
  • “Adolescenti a Rischio…” ad opera degli operatori del Ser.D. di Melfi;
  • “Porte aperte alla sobrietà”, sviluppato dal Ser.D. di Potenza.

Drugs_Alcohol-Large-660x330

Tutti questi progetti hanno la finalità di portare gli adolescenti ad un adeguato livello conoscitivo sui rischi legati all’uso di alcol favorendo un loro consapevole protagonismo al fine di promuovere e valorizzare le loro abilità personali acquisite (“life skill”) e le loro capacità in termini di stima ed autotutela della salute. Per la prevenzione verso la popolazione generale citiamo le attività svolte attraverso incontri negli ambiti aggregativi di Associazioni o in luoghi di aggregazione predisposti con la collaborazione dei Comuni:

  • il Progetto “la mongolfiera”, per quanto riguarda l’ambito del Ser.D. di Villa d’Agri;
  • “Le giornate di prevenzione alcologica” e “Gli Open Day”, ad opera degli operatori del CRA di Chiaromonte;
  • “Gli Open Day” al SerD. Di Potenza.

1432562455-alcol
Tute queste attività hanno creato i presupposti (con incontri frontali ed anche interattivi con letture di brani e proiezioni video) per interessare anche gli adulti sia sugli aspetti informativi-preventivi sull’alcol, sia sul coinvolgimento del loro ruolo formativo in ambito giovanile. Tutte le attività di prevenzione dei Ser.D. e del CRA di Chiaromonte dell’ASP di Potenza sono state completate dalla continua collaborazione, in una ottica di “rete dei servizi” con le Associazioni di Volontariato di settore (Club Alcologici Territoriali e Alcolisti Anonimi), con le Strutture del Privato Sociale, ancora con le Istituzioni e con gli Enti Locali.
Logo_ASP
 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag aprile, asp, prevenzione, prevenzione alcologica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 11 Aprile 2016 11 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Io Potentino Onlus: ritorna, per il quinto anno consecutivo, La Maglietta con il Cuore
Successivo Eletti i nuovi segretari del PD di Maratea e Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?