Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In migliaia a Potenza per la “Marcia per il lavoro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > In migliaia a Potenza per la “Marcia per il lavoro”
Economia

In migliaia a Potenza per la “Marcia per il lavoro”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2016
Condividi
Condividi

Migliaia di partecipanti, provenienti da tutta la regione, si sono riuniti questa mattina a Potenza per la “Marcia per il lavoro”, corteo organizzato da Cgil, Cisl e Uil di Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

DSCN7012
DSCN6980

Lavoratori, pensionati, disoccupati, associazioni, sindaci e numerosi appartenenti a molteplici categorie hanno dato vita alla marcia che, partita da Piazza Bologna, si è conclusa nella piazza antistante il palazzo della Regione Basilicata, per una serie di discorsi di chiusura. Presenti gli studenti del Liceo musicale e coreutico cittadino, per difendere anche il posto di lavoro dei loro docenti.

DSCN7020

Uniti ai manifestanti, hanno preso parte alla manifestazione i segretari generali regionali Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro, rispettivamente di Cgil, Cisl e Uil, Fabrizio Solari, segretario confederale Cgil, Carmelo Barbagallo, segretario generale della Uil e Luigi Sbarra, segretario nazionale della Cisl.

DSCN6988

Temi centrali il diritto al lavoro e la tutela del lavoratore, dei pensionati (talvolta beneficiari di una pensione minima estremamente esigua) e dei giovani, i lavoratori di domani che, al termine degli studi, non riescono a trovare, soprattutto in Basilicata, alcuna possibilità di lavoro o collocazione professionale idonea alla propria preparazione. Vasta opposizione alla riforma “Fornero” in materia di pensioni, coro unanime per l’utilizzo efficace delle risorse pubbliche. Inoltre, non sono mancate riflessioni sul tema della sostenibilità ambientale, sulla questione petrolifera e sul turismo.

DSCN7054
Angelo Summa

Secondo Angelo Summa (Cgil), «sono emerse le fragilità all’interno del sistema che gira intorno al petrolio. Qualcuno spieghi perché in questi anni non si è messo in atto alcuno rafforzamento dei controlli, ma si è continuato ad operare come se non ci fossero attività così fortemente impattanti. Questa di oggi è una giornata di lotta e una giornata per dare un futuro a questa terra».

DSCN7071
Luigi Sbarra

Luigi Sbarra, segretario nazionale Cisl, ha dichiarato:

«Oggi abbiamo lanciato un messaggio forte non solo a Potenza e in Basilicata, ma credo che la nostra voce sia arrivata oltre i confini del nostro Sud dimenticato. Oggi un pezzo importante del Paese ha marciato unito per il lavoro, l’efficienza amministrativa e la buona gestione della cosa pubblica. Il Paese riparte se il Governo rimette in moto la crescita, gli investimenti. Si parla tanto di piani per il Sud, che continuano a restare infiniti, masterplan inesistenti e faraoniche opere pubbliche che nessuno ha  visto».

DSCN7076
Carmelo Barbagallo

Concorde sulla necessità di tutelare il Mezzogiorno anche il segretario generale della Uil, Carmelo Barbagallo:

«Oggi in Italia fare impresa è un’impresa e fare impresa nel Mezzogiorno è un miracolo. È necessaria una fiscalità di vantaggio e una adeguata infrastrutturazione. Occorre dare la possibilità ai giovani di lavorare nel nostro Paese e lo dobbiamo fare modificando la legge Fornero. Mentre diminuiscono i dipendenti della pubblica amministrazione, la spesa pubblica aumenta. Serve coniugare il lavoro con la sicurezza e con l’ambiente perché venendo meno uno di questi elementi non rendiamo un servizio a nessuno».

DSCN7087
I segretari generali lucani di Cgil, Cisl e Uil, Angelo Summa, Nino Falotico e Carmine Vaccaro

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Tag Angelo Summa, Carmelo Barbagallo, Carmine Vaccaro, Cgil, cisl, Fabrizio Solari, lavoro, Luigi Sbarra, Marcia per il lavoro, nino falotico, sindacati, uil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Aprile 2016 9 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza Datacontact, protesta dei lavoratori a Matera davanti la Prefettura
Successivo La "telenovela" dell'Avis Regionale di Basilicata continua
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?