Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lacorazza contro Sorgi: ma di quale Basilicata parli?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Lacorazza contro Sorgi: ma di quale Basilicata parli?
Attualità

Lacorazza contro Sorgi: ma di quale Basilicata parli?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2016
Condividi
Condividi

“La storia si ripete: da un’inchiesta giudiziaria che ipotizza reati molto gravi, che riguardano in primo luogo la Basilicata ma che chiamano in causa l’intero Paese ed hanno toccato il Governo nazionale, si finisce per risolvere la questione con la solita immagine della regione desolata e dedita alla pastorizia, dove non c’è nulla.
E’ quanto afferma il presidente del Consiglio Regionale di Basilicata, Piero Lacorazza, in riferimento  “alle incredibili affermazioni” di  Marcello Sorgi fatte ieri sera nella trasmissione di Ballarò.
“C’è quasi una sorta di disprezzo per questo territorio, e francamente – dice Lacorazza – non si capisce bene il perché. Sono probabilmente il frutto di discutibili pregiudizi, che non aiutano a capire la Basilicata di oggi ed i suoi problemi”.

Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata
Piero Lacorazza, presidente Consiglio regionale Basilicata

“L’inchiesta proseguirà – afferma Lacorazza – e ci auguriamo che vengano accertati i fatti e le responsabilità, da cui nessuno si potrà sottrarre. Ma approfittare dell’inchiesta per scagliarsi contro l’intero territorio, la sua storia e la sua identità non è una cosa seria. Non è la prima volta che assistiamo a campagne contro la Basilicata. Viene da pensare che per alcuni è meglio che questa regione ‘resti al suo posto’. Forse da fastidio l’idea di una regione che, fra tanti problemi, ha saputo sempre onorare i propri impegni, senza però rinunciare a far sentire le proprie ragioni. Una regione che ha saputo gestire, in un rapporto di leale collaborazione con lo Stato e le altre Regioni, il proprio rilevante contributo al fabbisogno energetico dell’Italia, con le risorse idriche e con le risorse minerarie, senza peraltro ricevere le giuste contropartite in termini di sviluppo.
La protesta di Scanzano
La protesta di Scanzano

E che nel 2003 a Scanzano, facendo leva sull’orgoglio e sull’identità, ha saputo combattere una battaglia democratica per l’Italia, e non per salvare il proprio giardino. E che oggi, con il si al referendum sulle trivelle in mare, chiede anche che i territori non vengano esclusi dalle decisioni che li riguardano”.
Marcello Sorgi a Ballarò
Marcello Sorgi a Ballarò

“Le esternazioni di Sorgi – conclude Lacorazza – sono la dimostrazione di quanto certi commentatori sono lontani dalla realtà, le loro lenti appannate si fermano negli studi televisivi dei talk show, non riescono a vedere oltre, ad individuare problemi e questioni di una realtà in movimento come quella della Basilicata, che ha conosciuto una storica arretratezza e tante contraddizioni ma ha saputo anche guardare avanti, e con Matera capitale europea della cultura per il 2019 ha aperto un orizzonte nuovo per tutto il Sud”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag ballarò, marcello sorgi, piero lacorazza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Firmato il protocollo "Adotta una mamma" tra il San Carlo e l'Ass. Colazione da Tiffany
Successivo Aggressione a calciatori del Potenza: Daspo per cinque ultras
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?