Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Regione Basilicata si costituirà parte civile contro i responsabili di eventuali reati ambientali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > La Regione Basilicata si costituirà parte civile contro i responsabili di eventuali reati ambientali
Politica

La Regione Basilicata si costituirà parte civile contro i responsabili di eventuali reati ambientali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2016
Condividi
Condividi

La Regione Basilicata si costituirà parte civile contro i responsabili di eventuali reati ambientali commessi ai danni della Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha detto il Presidente della Giunta, Marcello Pittella, intervenendo in consiglio regionale. “Ma prima di esprimere giudizi, prima di condannare persone, occorre verificare, conoscere”, ha aggiunto. “Ed è questo il punto chiave: i controlli, la facoltà di esercizio dei controlli, delle effettive procedure possibili, delle mille competenze che si sommano in modo parcellizzato. Faccio appello a tutti, alla Basilicata positiva, alle tante persone per bene – ha proseguito Pitella – di non alimentare il tritacarne mediatico e di attendere con serenità, con pacatezza, con senso di responsabilità il giudizio formale della magistratura a cui consegniamo la nostra fiducia più totale per il complicato lavoro che sta conducendo”.

consiglio_regione_basilicata

“Quella di oggi – ha aggiunto il governatore lucano – è una discussione che sicuramente va aggiornata sulla base degli sviluppi che via via emergeranno dall’indagine. Ma mi sia consentito, nel frattempo, esprimere in questa sede la mia grande, enorme amarezza per i colpi bassi che arrivano nei confronti della nostra regione che in questi due anni e mezzo è riuscita a porsi all’attenzione del mondo per Matera, per il lavoro sulla cultura, ma anche per la profonda azione di riforma messa in campo in un tempo molto complicato, sia per la difficile congiuntura economica sia per la continua transizione della politica.
Si badi bene: non sottovaluto il monito che già da tempo il procuratore capo nazionale della dda aveva consegnato alla Basilicata circa il rischio di infiltrazioni criminali legate alla imprenditoria ambientale e non mi sfugge che quanto accaduto ci spinge ad offrire alla magistratura massima collaborazione, responsabilità e fiducia totale”.

I precari della scuola che hanno seguito il consiglio
I precari della scuola che hanno seguito il consiglio

“Ma alla magistratura – ha proseguito Marcello Pittella – chiediamo sommessamente di stringere i tempi per consegnare ai lucani una visione chiara su quanto accaduto. Nel frattempo invito la politica a non alzare i toni, a non esasperare concetti, a non elaborare illazioni, a evitare di costruire sentenze prima ancora che queste vengano formulate perché è su altri campi che si gioca la battaglia se vogliamo consegnare al paese la immagine di una classe dirigente che oggettivamente prova a guadagnare terreno nel rapporto di fiducia con i cittadini, con etica e responsabilità, a modificare errori nel passato, a colmare vuoti e criticità”.

arpab

Pittella ha poi fatto riferimento all’Arpab. “Abbiamo recuperato atti dal 2001 e dobbiamo andare avanti per comprendere cosa ha fatto e cosa eventualmente non ha fatto. Per quel che ci riguarda – ha precisato – abbiamo cambiato i vertici per ben due volte in questo primo scorcio di legislatura. Lo abbiamo fatto con responsabilità per dare vigore alle attività di controllo. Comprendo bene che nella percezione dei cittadini non c’è fiducia in generale in alcuna istituzione”.
“L’Arpab probabilmente non ha raggiunto quel grado di efficienza che tutti ci aspettiamo – ha affermato il presidente – Ma anche per questo abbiamo chiesto al Presidente del Consiglio Renzi di predisporre una legge di riforma delle Arpa per renderle più efficienti e in grado di metterle grado di effettuare i controlli senza limiti”.

“Ed è anche per questo che abbiamo provato, un po’ per provocazione, ad approvare oggi in giunta un ddl che recupera risorse in grado di innovare il parco tecnologico dell’Arpab e di iniettare nuove intelligenze. E stiamo pensando  – ha concluso Pittella –  di costruire una struttura di missione chiedendo ad altri soggetti esterni di qualificata preparazione scientifica di accompagnarci in questo viaggio. Tutto questo per ridare serenità ai cittadini”.

Intanto, ieri, in concomitanza del consiglio regionale, manifestazione davanti alla sede della Regione di rappresentanti di associazioni ambientaliste.

regione_basilicata_via_anzio

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag consiglio regionale, pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tappa lucana per il “Treno Verde” di Legambiente
Successivo Il Ministro dell'Ambiente Galletti risponde alla Camera sulla vicenda petrolio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?