Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Ministro dell'Ambiente Galletti risponde alla Camera sulla vicenda petrolio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Il Ministro dell'Ambiente Galletti risponde alla Camera sulla vicenda petrolio
Politica

Il Ministro dell'Ambiente Galletti risponde alla Camera sulla vicenda petrolio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2016
Condividi
Condividi

La vicenda petrolio, oggetto di due inchieste: una relativa alla costruzione del centro Olio di Tempa Rossa, intorno alla quale, secondo le indagini della Squadra Mobile di Potenza, sarebbero cresciuti interessi non sempre corretti di imprenditori e soprattutto dell’ex sindaco di Corleto Perticara, Rosaria Vicino (interrogata dal Gip del Tribunale di Potenza si è avvalsa della facoltà di non rispondere -n.r.); l’altra sul traffico di rifiuti pericolosi derivanti dall’attività estrattiva in val d’Agri da parte dell’Eni, ha tenuto banco ieri durante il Question Time alla Camera.
E’ intervenuto il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, rispondedo a due interrogazioni presentate rispettivamente dall’on. Arturo Scotto (Si-Sel) e da Marcello Taglialatela di Fdi-An.

Ministro Galletti
Ministro Galletti

Il Ministro ha preliminarmente informato che “è in corso l’esame del provvedimento che istituisce un sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, finalizzato ad armonizzare da un punto di vista qualitativo e quantitativo le attività delle agenzie sul territorio, nonché a realizzare un sistema integrato di controlli coordinati da Ispra”.
Auspicando che il Parlamento porti avanti celermente questa iniziativa legislativa, Galletti ha fatto riferimento ai due filoni dell’inchiesta petrolio.
Per quanto riguarda Tempa Rossa ha detto che “l’opera  è ritenuta strategica da tutto il governo. E condivido profondamente questa scelta. L’attenzione nei confronti dei profili ambientali è caratterizzata da alta competenza tecnica, dalla massima visibilità e responsabilità politica, nonché – e non si tratta di un profilo di secondo piano – da un metro unitario in grado di assicurare parità di trattamento tra le diverse parti d’Italia”.
“Chi ha sbagliato – ha aggiunto – deve pagare. Chi parla di Governo inquinatore e amico degli inquinatori fa finta di dimenticare che siamo stati noi, dopo decenni, a portare a termine quella svolta di civiltà che sono gli ecoreati nel codice penale. Che siamo fra i Paesi con la più alta percentuale di rinnovabili in Europa. Che sulla green economy – ha concluso – diamo lezioni agli altri Stati, non ne prendiamo. Questi sono fatti”.
tempa_rossa

- Advertisement -
Ad image

Secondo Sinistra Italiana, “è inammissibile che un’opera privata ad altissimo rischio di impatto ambientale come Tempa Rossa venga addirittura disciplinata in modo meno rigoroso sotto il profilo dei controlli rispetto ad  un’opera pubblica”, si legge nella nota dell’ufficio stampa del Gruppo Parlamentare Sinistra Italiana.

sinistra_italiana

Il “silenzio assordante” del Ministro dell’Ambiente, nonostante gli evidenti pesanti impatti ambientali dell’opera infrastrutturale – si legge nella nota – fa porre una domanda: e cioè durante lo svolgimento dei lavori parlamentari inerenti il c.d. Decreto “Sblocca Italia” e la Legge di stabilità 2015, il ministro Galletti sia stato minimante informato o coinvolto nella valutazione delle proposte riguardanti il progetto “Tempa Rossa” o se, come si apprende dalla stampa nazionale, dette proposte sarebbero state piuttosto il frutto di un confronto condotto unicamente tra il Ministero dello Sviluppo Economico, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e le compagnie petrolifere e, infine, quale elementi intenda fornire al Parlamento circa il rischio di aumento provocato dai composti volatili del greggio riferiti al progetto Tempa Rossa”.

Potrebbe interessarti anche:

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Tag Ambiente, Galletti, Gian Luca Galletti, ministro, Sinistra Italiana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Aprile 2016 6 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Regione Basilicata si costituirà parte civile contro i responsabili di eventuali reati ambientali
Successivo INCHIESTA PETROLIO_Le immagini esclusive della ex sindaca Vicino che entra nell'aula GIP
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?