Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto "Persone non Cose": dossier del Cestrim sulla prostituzione a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > "Persone non Cose": dossier del Cestrim sulla prostituzione a Potenza
Economia

"Persone non Cose": dossier del Cestrim sulla prostituzione a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2016
Condividi
Condividi

E’ cresciuta negli ultimi anni la prostituzione a Potenza per quella “domanda crescente di sesso” alla quale ha fato riferimento don Marcello Cozzi, nel presentare il dossier “Persone non cose”.

- Advertisement -
Ad image
Don Marcello Cozzi (a destra) durante la conferenza stampa
Don Marcello Cozzi (a destra) durante la conferenza stampa

E’ il risultato dell’attività svolta dal Cestrim in questi anni e che ha consentito di incontrare con le “unità di strada” (operatori che contattano ed intercettano ragazze costrette a prostituirsi) quaranta donne. Provengono soprattutto dalla Nigeria, molto di meno dalla Romania, dall’Equador e dall’Italia.
Rispetto al 2014, lo scorso anno si è raddoppiato il numero delle donne costrette a prostituirsi. Ognuna ha una storia di violenze, soprusi, iniziati nel loro paese di origine. Il viaggio è proseguito in Libia da dove sono partite a bordo di un barcone, destinazione l’Italia. Dalla Sicilia a Castelvolturo, vittime dello sfruttatore di turno.
Gran parte di queste ragazze hanno alle spalle situazioni di disagio familiare, sul quale ha fatto leva chi poi le ha costrette a prostituirsi.
Lo fanno alla periferia di Potenza e da qualche tempo anche in appartamenti, fittati da proprietari di pochi scrupoli. Don Marcello Cozzi parla di “mobiliare della prostituzione”.

Il palazzo di via Mazzini a Potenza sequestrato dai carabinieri nell'ambito dell'inchiesta "Luxuria"
Il palazzo di via Mazzini a Potenza sequestrato dai carabinieri nell’ambito dell’inchiesta “Luxuria”

L’età media delle ragazze costrette a prostituirsi – si legge nel dossier del Cestrim – è di 27/28 anni. Le rumene sono ancora più giovani. Le italiane più adulte, qualcuna ha anche 60 anni. Raggiungono Potenza con pulman o con il treno. C’è una sorta di turnover.

cestrim
A queste ragazze il Cestrim garantisce assistenza. “Se vuoi possiamo aiutarti” è il messaggio rivolto a tutte le vittime di violenza e sfruttamento. C’ un numero verde al quale poter chiamare: 800 290 290
Il Cestrim con il progetto “Donna e libera” garantisce alle donne vittime di sfruttamento accoglienza in case protette e le accompagna in un percorso di reinserimento socio-lavorativo.
I risultati non mancano, come ci conferma Rosaria Lamorte, responsabile del progetto.

Dai dati in possesso del Cestrim,  non sembrerebbe che a gestire il mercato del sesso a Potenza ci siano organizzazioni criminali ma Don Marcello Cozzi lancia l’allarme: “non è da escludere che appetiti possano svegliarsi anche in previsioni di imminenti scarcerazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Tag cestrim, don Marcello Cozzi, prostituzione
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Aprile 2016 5 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cus Potenza Rugby campione della Poule 2 con una giornata di anticipo
Successivo Totalgate, l'inchiesta avviata nel 2008, a sentenza: in nove condannati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?