Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Dipartimento di Reumatologia del San Carlo eccellenza della sanità lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Il Dipartimento di Reumatologia del San Carlo eccellenza della sanità lucana
Salute

Il Dipartimento di Reumatologia del San Carlo eccellenza della sanità lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2016
Condividi
Condividi

La prima sfida il prof. Ignazio Olivieri l’ha vinta quando caparbiamente, ma sempre con umiltà e tanta umanità, decise di mettere a servizio della sua Basilicata l’esperienza maturata. E l’Ente Regione gli è stato riconoscente, istituendo il Dipartimento regionale di Reumatologia.
Il prof. Olivieri, Presidente della Società Italiana di Reumatologia ed esperto mondiale per una patologia rara, la malattia di Behçet, è oggi un punto di riferimento per il mondo scientifico e soprattutto per migliaia di pazienti che si rivolgo a lui e alla sua equipe per le cure.
IMG_2104
Il report 2015 presentato oggi nel corso di una conferenza stampa lo conferma: su diciottomila pazienti che hanno fatto riferimento al Dipartimento istituito presso l’ospedale San Carlo, oltre il 30 per cento proviene da fuori regione, sopratutto da Campania, Calabria e Puglia.
Ne abbiamo parlato con il prof. Olivieri in questa intervista.

Il potenziamento del Dipartimento di Reumatologia è nei programmi della Direzione Generale dell’Ente ospedaliero San Carlo. Lo ha confermato Rocco Maglietta, il quale ha detto di essere pronto ad accettare l’altra sfida del prof. Olivieri: la nascita dell’Ircs Reumatologico, che è nei programmi della stessa Regione Basilicata.

Rocco Maglietta, direttore generale San Carlo
Rocco Maglietta, direttore generale San Carlo

Intanto l’azienda San Carlo – ha precisato Maglietta – ha già avviato un progetto di potenziamento dell’attuale Dipartimento, con l’ampliamento dei locali (sarà creato uno specifico padiglione) e soprattutto con l’incremento del personale che possa favorirne l’attività di ricerca.
Giuseppe Cugno, direttore generale Crob rionero
Giuseppe Cugno, direttore generale Crob rionero

Alla conferenza stampa è intervenuto anche il Direttore Generale del Crob, Giuseppe Cugno, il quale ha ricordato i primi anni di attività del prof. Oliviero, quando già si proponeva con professionalità e soprattutto con tenacia per raggiungere i risulati ottenuti e quelli che il suo dipartimento conseguirà – ha aggiunto Cugno – nel futuro.
Abamar
A latere del Dipartimento di Reumatologia è sorta da un anno l’Associazione Abamar, l’Associazione Basilicata Malati reumatici, con lo scopo di dare assistenza a chi è affetto di queste patologie. La presidente, Maria Laurino, ci ha confermato che s’intende attivare anche un centro di ascolto per mettere in condizione i pazienti di non sentirsi soli nella gestione della malattia e nel rapporto con i centri di cura.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag crob rionero, dipartimento regionale di reumatologia, ignazio olivieri, malattia di Behçet, ospedale san carlo, rocco maglietta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Aprile 2016 1 Aprile 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Come evitare le truffe: i consigli della Polizia
Successivo “Ferma la strage”, a Potenza un flash mob per la sicurezza stradale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?