Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas, inaugurazione a.a. '15-'16. Aurelia Sole, citando Eco: "L’università è una Forza di Pace"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Unibas, inaugurazione a.a. '15-'16. Aurelia Sole, citando Eco: "L’università è una Forza di Pace"
Cultura ed Eventi

Unibas, inaugurazione a.a. '15-'16. Aurelia Sole, citando Eco: "L’università è una Forza di Pace"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2016
Condividi
Condividi

Si è svolta ieri, lunedì 22 marzo 2016, nell’aula Quadrifoglio della sede dell’Unibas di rione Francioso a Potenza, l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2015-2016 dell’Università degli Studi sella Basilicata.
“L’università è ancora il luogo in cui sono possibili confronti e discussioni, idee migliori per un mondo migliore, il rafforzamento e la difesa di valori fondativi universali, non ordinati negli scaffali di una biblioteca, ma diffusi e propagati con ogni mezzo possibile. L’università è una Forza di Pace! Questo affermava Umberto Eco, indimenticabile protagonista della cultura italiana, nel suo discorso in occasione delle celebrazioni organizzate dall’Università di Bologna per festeggiare il 25° anniversario della Magna Charta delle Università”.
Questa l’introduzione del discorso inaugurale della rettrice dell’Unibas, prof.ssa Aurelia Sole che poi ha evidenziato alcuni dati e riflessioni sull’ateneo lucano.

Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice Università degli Studi della Basilicata
Prof.ssa Aurelia Sole, Rettrice Università degli Studi della Basilicata

“Uno degli obiettivi strategici e prioritari del nostro Paese, dovrebbe essere proprio quello di incrementare, in modo significativo, il numero di laureati”, ha detto la Rettrice. “Il Sud, come ricordano i dati drammatici dello Svimez, ha un urgente bisogno di riprendere un cammino di sviluppo e le Università del Mezzogiorno costituiscono la principale infrastruttura a disposizione per il necessario progetto di rilancio del sud e dell’intero Paese”.
La Rettrice con il direttore generale dell'Unibas, Lorenzo Bochicchio
La Rettrice con il direttore generale dell’Unibas, Lorenzo Bochicchio

“Non esistono università di seria A e università di serie B – ha aggiunto Aurelia Sole – come comprovato dai risultati della valutazione della qualità di una autorevole ricerca che valuta, nel complesso, le Università italiane omogenee e con valori ampiamente sufficienti per tutti gli atenei italiani ed eccellenza indiscussa per nessuno”.
La rettrice ha poi riportato alcuni dati sulla didattica.
sole_Aurelia_basilicata_unibas
Aurelia Sole e il prof. Michele Perniola

“Oggi contiamo circa 6700 iscritti e ogni anno immatricoliamo circa 1200 studenti – ha spiegato Aurelia Sole – Con l’attuale organico, nel rispetto dei requisiti imposti dai recenti decreti ministeriali, offriamo: 14 corsi di laurea triennali, 18 corsi di laurea magistrale di cui 3 internazionali, 3 corsi di laurea a ciclo unico”. “L’applicazione progressiva dei requisiti numerici ha portato l’Università della Basilicata alla progressiva chiusura di numerosi corsi di studio (42 nel 2007-2008) e questo ha inevitabilmente condotto ad una riduzione significativa degli studenti”, ha ammesso la Rettrice. “Quest’anno però – ha aggiunto – sono stati avviati 6 master per un totale di 90 studenti, con la collaborazione di imprese e aziende in linea con alcune specifiche necessità espresse dal territorio regionale”.
unibas_basilicata_professori
La Rettrice ha poi fatto il punto sulle tematiche riguardanti la ricerca, l’internazionalizzazione, il diritto allo studio e la situazione dei servizi agli studenti, l’orientamento, la disabilità e le pari opportunità.
Nelle conclusioni del suo discorso, Aurelia Sole ha sottolineato come “la sinergia tra istituzioni pubbliche sia fondamentale per rilanciare la crisi in termine di nuove sfide e opportunità. Una più solida e partecipata cultura della coesione che l’Unibas ha dall’inizio svolto e negli anni portato ad ulteriori sviluppi rispetto al contesto regionale e territoriale”. “Su tali indirizzi bisognerà continuare ad insistere portando a consolidato sviluppo sistemico quanto fatto finora – ha dichiarato la Rettrice – concorrendo alla più ampia fruibilità di competenze e professionalità nei vari campi, in modo particolare rispetto al complessivo comparto del patrimonio e della produzione culturale soprattutto nel corso del triennio di costruzione concreta e credibile del baricentro culturale europeo per il 2019”.
La Rettrice ha concluso il suo discorso con il ricordo a Valeria Solesin e Giulio Regeni, “erano tra quella meglio gioventù che proprio nell’università si forma. Due giovani italiani che avevano scelto la ricerca come passione della loro vita, due fiduciosi e aperti che hanno pagato con la vita l’essersi dati al mondo”.
unibas_regeni_solinas

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag anno accademico, Aurelia Sole, unibas, università
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Marzo 2016 22 Marzo 2016
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rassegna stampa Basilicata di martedì 22 marzo 2016
Successivo L’Irccs Crob alla Camera dei Deputati riceve il premio “Amministrazione, cittadini, imprese”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?